MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] tali paesi vengono accolti nei paesi europei, tra cui l'Italia.
Le politiche migratorie
Le politiche migratorie riguardano sia le norme sulla comunità locale: cooperative e leghe di credito, cooperative di acquisto della terra o affittanze ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] nei confronti delle migrazioni, e votato un primo credito di 10 milioni di dollari per un'istituzione che 0,5% (3,2% nel 1975), la Svizzera dello 0,1%. Accanto all'Italia altri paesi, come la Spagna, il Portogallo e la Grecia soffrivano di un eccesso ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Anche la Germania e, con i suoi limiti, la stessa Italia cercarono di mobilitare forze nazionaliste, soprattutto nei paesi arabi e , incapacità oggettiva di assorbire vantaggiosamente il credito con l’onere conseguente del debito, alterazioni ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] in ordine sparso. Una maggioranza dei paesi membri, fra cui l’Italia, ha votato a favore, ma una significativa minoranza, fra cui consentito ad alcuni paesi europei di vivere a credito o addirittura di alimentare artificiali boom economici per quasi ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] il raddoppio del pil in cinque anni, con il conseguente sorpasso di Italia (nel 2010) e Regno Unito (nel 2011); una fase espansiva simile canna basati sull’esenzione fiscale , e linee di credito agevolato presso i principali istituti bancari, di cui ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] Ricerca e innovazione, internazionalizzazione, accesso al credito e rafforzamento delle imprese, semplificazione, sviluppo la città e la contea anche nel primo periodo del regno d’Italia. Verso il 940 il re Ugo collocò in Torino, come conte, ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] maggiore e vincente controllo sulle nascite indesiderate (che, sempre nell’esempio italiano, ha portato il numero medio di figli per donna da 6-7 e della vigilanza delle agenzie di rating del credito nell’Unione Europea, e sia per una prima ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] Junker, che aveva incontrato a Tangasi. Per più di un anno in Italia non giunsero sue notizie e si temette per la sua vita. In seguito gli agenti della Società a Zanzibar, lettere di credito e salvacondotti. La spedizione inglese, comandata dallo ...
Leggi Tutto
Genova
Margherita Zizi
Gloriosa città marinara
Dominante e superba sono i due epiteti con i quali è conosciuta Genova, città marinara che ebbe il suo periodo di massimo splendore tra il 15° e il 16° [...] organismo economico-finanziario di Genova e il primo istituto di credito moderno del mondo; il suo biglietto «carturale» fu il Vienna ai Savoia, e nel 1861 incorporata nel nuovo Stato italiano. Occupata dai Tedeschi nel 1943, fu la prima città ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] legislativo, con esclusione delle fonti subordinate. Nell’ordinamento italiano, seppur con qualche contrasto dottrinario, la r. di r. fu calcolata non più in relazione alla massa dei crediti bancari concessi, ma a quella parte soltanto che non si ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...