Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] . Per riparare alla scarsa possibilità di concessione di piccoli crediti a basso interesse (per un periodo massimo di tre dell'Eritrea, in Affrica, agosto-settembre 1956; G. Cora, Italia e Etiopia, Firenze 1957; W. H. Lewis, Ethiopia: progress ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] la selezione e la produttività del bestiame, il credito agrario. Nel settore artigianale viene perseguito lo a Pordenone nel 1967 del Gruppo ZANUSSI (con 11 stabilimenti in Italia di cui 5 nell'area pordenonese per oltre 20.000 dipendenti); nel ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] la possibilità di agire come organo di credito, possibilità elastica in quanto l'Unione poteva creare credito. Essa veniva a godere di una per le operazioni di cambio adottate dal governo italiano hanno portato i corsi dei cambî più vicino all ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] della crisi mondiale, si sono grandemente contratte. La bilancia, fortemente passiva, obbliga l'Albania a ricorrere al credito estero. L'Italia assorbe, come per il passato, la massima parte delle esportazioni, oltre il 60%; seguono la Grecia (20 ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] di servizi alle imprese (a cominciare dal credito) e quello dei servizi della pubblica amministrazione. i partiti della sua coalizione, rispettivamente, il 10,4% l'UDC, il 10% Forza Italia, il 9,9% Alleanza nazionale, il 5,4% Nuovo PSI, il 2,5% Con ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936)
Luigi PEDRESCHI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Nel 1951 e nel 1952 furono stipulate, fra Italia e S., tre convenzioni per altrettante, [...] 19.000 in Germania, 13.000 negli Stati Uniti, 12.700 in Italia, ecc. La lingua tedesca è ora parlata dal 72,1% della popolazione il risparmio raccolto dalle banche a 28,2 miliardi; il credito concesso allo stato era valutato in 4,3 miliardi e quello ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Giuseppe MORANDINI
Bruno MAVER
ADIGE In applicazione dell'art. 141 della Costituzione dello stato è stata istituita la Regione TrentinoAlto Adige (v. venezie, tre App. II, 11, [...] stato approvato dall'Assemblea Costituente il 31 gennaio 1948. Dato che l'Italia, con l'accordo De Gasperi-Gruber del 5 settembre 1946 (che incremento della produzione industriale e commerciale, credito, utilizzazione delle acque pubbliche, bonifica, ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] Seck, A. Mondjannagni, L'Africa Occidentale, Milano 1970; Istituto Italiano per l'Africa, L'Africa: profilo geografico e storico del continente in campo internazionale e vi acquistava maggior credito (nel febbraio 1972 Lamizana visitava Il Cairo ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873)
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Carlo DE ANGELIS
Storia (p. 896). - Dopo che le questioni di confine con la Colombia furono risolte mediante l'accordo del maggio 1934 (protocollo [...] a 964 milioni e la riserva a 47 in oro e 21 in divise.
Oltre il Banco Central i principali istituti di credito sono il Banco italiano-Lima (1889) e il Banco internacional del Perù (1897).
Bibl.: V. le pubbl. period. della Soc. delle naz. specie l ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] che, da solo, consentiva di dare il dovuto credito all'operazione.
In questo clima - basato sostanzialmente sulla di ieri alle esigenze di oggi.
Questo discorso non vale per l'Italia, dove ben poco si è fatto per impedire che i centri storici ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...