FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] perdite, compensate rnediante una complicata operazione di credito da parte del Tesoro (convenzione del 7 dicembre 1931).
Intanto, continuavano le trattative per il disarmo. Il disaccordo con l'Italia circa le forze navali (argomento che interessava ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] ponderate, come si usa per i consolidati e per i cambî in Italia; col numero dei titoli negoziati, come si usa a New York, attivo o passivo in caso di inadempienza di certificati di credito.
Per le disposizioni del codice di commercio il commerciante ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] medesimi potranno essere da ciò indotti a concedergli un maggior credito. La buona fede dei terzi sarebbe priva di ogni e procedura penale, VIII, p. 392; G. B. Impallomeni, Il codice penale italiano, I, Firenze 1890, p. 292; II, ibid., 1891, p. 319; C ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] 167-168 regol. 7 giugno 1866, n. 2996); ma il cittadino italiano può anche far redigere gli atti di stato civile secondo le leggi del possibilità giuridica l'usufruttuario, il creditore (anche se il credito è sottoposto a termine o a condizione, art. ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] rapporti fra i padroni e gli schiavi in Roma trovano credito tuttora le più insulse e grossolane esagerazioni. Alcuni atti di importazioni di servi dai paesi slavi l'uso diffusosi presto in Italia e, dopo il sec. XII, anche in Francia di designarli ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] in meno di sette ore per via aerea.
Nei riguardi dell'Italia si deve rilevare che essa è un paese in cui la al vettore spetta un diritto di ritenzione sulle cose trasportate per i crediti che egli ha in quanto dipendano dal eontratto di trasporto (art ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] sia stato convenuto.
Tasso dell'interesse. - Nel diritto italiano. - Il tasso legale dell'interesse è oggi quello stabilito come un'usura onesta.
Ben diverse sono le condizioni del credito in questo stesso periodo nei paesi dell'Oriente. Gytheion, ad ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] all'evoluzione del libro. Ci limitiamo perciò a dire che l'Italia ha il vanto di aver portato a perfezione sin dai primordî il deposito sono considerati e trattati allo stesso modo dei crediti privilegiati.
Le vendite in assoluto vengono fatte dagli ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] primo periodo doveva lasciare nella storia cambiaria tracce indelebili; la forza esecutiva che, almeno in Italia, fortemente protegge il credito cambiario, deriva, appunto, dall'applicazione che alla cambiale fu fatta della procedura propria delle ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] quella dello stato, e sono aziende divise quella della Banca d'Italia, del Banco di Napoli, ecc.
L'azienda però può essere divisa e i valori che questa subalterna riceve, tutti i crediti che riscuote per conto delle succursali e della centrale e ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...