Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] di chiunque.
Relativi sono, invece, i diritti di credito e i diritti personali di godimento per il fatto . dir. priv, 2005, 341 ss; Ferrara, F., Trattato di diritto civile italiano, I, Roma, 1921; Gazzoni, F., Manuale di diritto privato, Napoli, 2013 ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] e le attività estere oggetto di VD abbia stipulato con l’Italia, entro il 2.3.2015, un accordo per lo scambio effettivo della VD il contribuente non potrebbe comunque fruire del credito, giacché presupposto dell’istanza di VD è l’anteriorità ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] realtà societarie italiane.
Introduzione
Il sistema dualistico è stato introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, con il della governance delle banche italiane), in Banca, borsa, tit. cred., 2008, I, 15 ss.).
Il significato da attribuire al ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] dei dati personali. Una disciplina che, nello specifico caso italiano, ha la particolarità di non limitare la tutela alle cinque giorni lavorativi dalla comunicazione da parte dell’istituto di credito ricevente il pagamento. La manovra estiva (d.l. 13 ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] che durante la liquidazione non hanno fatto valere il proprio credito, possono chiedere il pagamento a coloro ai quali i beni . Vassalli, Torino, 1956; Fusaro, A., La fondazione di famiglia in Italia e all’estero, in Riv. notariato, 2010, I, 17 ss.; ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] un atto del 1269Alberto riscosse una piccola parte d'un credito paterno di 400 lire: non se ne possono trarre Bologna 1975, pp. 225 s., 236; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, 1, 2, Milano 1925, ad Indicem;A. ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] co. 2, c.c.), e per i contratti usurari diversi da quelli di credito, la rescissione ex art. 1448 c.c. (per questa ricostruzione, v. Ferrara, F., Teoria del negozio illecito nel diritto civile italiano, Libraria, 1902; Ferri, G.B., Appunti sull' ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] c.c.; artt. 128, 129 c. cons.
Bibliografia essenziale
Barbero, D., Sistema del diritto privato italiano, II, Torino 1965; Barbiera, L., Garanzia del credito e autonomia privata, Napoli, 1971; Barbiera, L., Responsabilità patrimoniale, in Comm. c.c ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] il patto col quale si conviene che, in mancanza del pagamento del credito nel termine fissato, la proprietà della cosa ipotecata o data in pegno questa direttrice, anzi, l’ordinamento italiano accuserebbe notevoli ritardi.
Soprattutto in materia ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] derivati per il trasferimento del rischio di credito, idonei a provocare una sensibile alterazione del eur dir. uomo, sez. II, sent. 4.3.2014, Grande Stevens c. Italia, in www.penalecontemporaneo.it, 9.3.2014, poi parzialmente contraddetta da C. eur ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...