Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] Nozione e modello di matrimonio civile
L’ordinamento italiano non esprime una definizione esaustiva di matrimonio. tramite il conferimento di beni immobili, mobili registrati e titoli di credito, prima o durante il matrimonio (art. 167 c.c.). Se ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] ad oggetto un diritto reale, ovvero un diritto di credito e che, invece, assume al più i connotati di .
25 Ex multis, Cariota Ferrara, L., Il negozio giuridico nel diritto privato italiano, Napoli, s.d. (ma 1948), 256 s.
26 Pugliatti, S., Precisazioni ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] la finalità di fissare – per la prima volta nell’ordinamento italiano – una regolazione quadro dell’intero universo del lavoro autonomo, diretta attività autonome, e sull’accesso agli appalti, al credito ed alle agevolazioni pubbliche.
L’art. 11 ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] efficiente di transazione collettiva, col quale, peraltro, il legislatore italiano si era già cimentato all’epoca della stesura originaria dell’ ottenere la liquidazione del proprio diritto di credito risarcitorio o restitutorio, di avviare un ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] del diritto vigente, è sembrata restituire credito alla ricostruzione del testo unico come Dig. it., XIX, Torino, 1973; Esposito, C., Testi unici, in Nuovo digesto italiano, XII, Torino, 1940; Ferrari Zumbini, R., Testi unici, in Enc. giur. Treccani ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] n. 9201 e 28.5.1987, n. 4779.
9 La Croce, G., Il credito erariale Iva tra orientamenti U.E. e arresti della Cass., in Fall., 2012, 152; procedura di infrazione da parte della Commissione europea contro l’Italia». La Malfa, A., op.cit., 475, definisce ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] e 2011/7/UE, quest’ultima recepita in anticipo nell'ordinamento italiano, con il d.lgs. 9.11.2012, n. 192, d.l. 7.5.2012, n. 52 ha esteso il meccanismo anche ai crediti vantati nei confronti dello Stato e degli enti pubblici nazionali. L’art. 9 del ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] elementi di prova, attribuisce o nega credito a prove orali diversamente valutate in primo , Destrehem c. Francia; C. eur. dir. uomo, 29.6.2017, Lorefice c. Italia. V. Gaeta, P., Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento, in Libro dell’anno ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] negozio non è riconoscibile nell’ordinamento italiano perché, diversamente da un trust endoconcorsuale del debitore, crisi dell’impresa ed autonomia privata nel sistema della tutela del credito, in Autonomia negoziale e crisi d’impresa, a cura di F. ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] c.p.c., che, se concesso, non si riferisce a beni o a crediti determinati (salva l’ipotesi di sequestro conservativo strumentale a un’azione revocatoria, di esecuzione; al contrario, sul versante del diritto interno italiano, l’art. 492 bis c.p.c., ai ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...