BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] negoziante da lui mai sempre con particolare credito e con somma onoratezza esercitata" ( Schio, Schio 1955, pp. 464, 470, 473, 539; L. Dal Pane, Storia del lavoro in Italia, Milano 1958, p. 79; I carteggi di F. Melzi d'Eril..., a cura di C. Zaghi, ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] all’Istituto occupandosi a tempo pieno della Cassa sovvenzioni e risparmio tra il personale della Banca d’Italia, una società di credito cooperativo della quale era stato eletto presidente il 6 maggio 1945 e che continuò a guidare per ventinove ...
Leggi Tutto
SICHIROLLO, Giacomo
Gianpaolo Romanato
– Nacque ad Arquà Polesine (Rovigo) il 17 aprile 1839 da Andrea e da Maria Piva. Il padre era muratore.
Studiò nel seminario di Rovigo, un istituto periferico, [...] commento, Padova 1874-1885; Compendio della storia d’Italia. Medio Evo, Padova 1885 (nuova edizione Lendinara pp. 427-436); P. Bagatin, Da casse rurali a banche di credito cooperativo. Cento anni di vita delle Casse rurali e artigiane di Lentinara ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] . A. Morcelli, Venezia 1846; Cenni sulle istituzioni di credito. Memoria letta all'I. R. Accad. di scienze..., . 326 ss.; G. Brognoligo, Appunti per la storia della cultura in Italia nella seconda metà del secolo XIX - La cultura veneta, in La Critica ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] parte dei ritardatari e dei perdenti», non avendo dato credito «a chi aveva previsto, predetto e scongiurato quello 825-836; J.-D. Durand, L’Église catholique dans la crise de l’Italie (1943-1948), Rome 1991, ad ind.; G.F. Pompei, Un ambasciatore in ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] per la protezione accordata al nuovo vocabolario.
Scrisse versi in italiano, greco e latino, spesso d'occasione: un epigramma greco particolare commerciante il quale, anche stimolato dal credito ottenuto dalla cassa stessa, poteva migliorare la ...
Leggi Tutto
MILAZZO, Silvio
Giuseppe Sircana
– Nacque il 4 sett. 1903 a Caltagirone, da Mario, proprietario terriero e sindaco della città, e da Brigida Crescimanno, ed ebbe come padrino di battesimo don L. Sturzo.
Fra [...] Giacomo, fondata da Sturzo per facilitare l’accesso al credito e combattere l’usura.
Durante l’esilio di di A. Parisella, Roma 1984, ad ind.; G. Pallotta, Cronache dell’Italia repubblicana, Roma 1987, ad ind.; F. Renda, Storia della Sicilia dal 1860 ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Pompeo
Luigi Agnello
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna), il 1ºgiugno 1857, da Luigi, proprietario ed esercente di una piccola miniera di zolfo, e da Concetta Falautano, frequentò irregolarmente [...] sede ufficiale, dal maggiore specialista d'infortunistica nell'Italia del tempo (Relazione presentata a S. E. , Industria e Commercio, Ispettorato generale del credito e della previdenza, Boll. di notizie sul credito e sulla previd., XXIII [1905], pp ...
Leggi Tutto
LIVIGNI, Filippo
Mario Armellini
Nulla si conosce con certezza dei natali e della vita del L.: è tuttavia probabile che la nascita si debba collocare intorno alla metà del sec. XVIII.
Il L. è a tutt'oggi [...] Napoli di un buon quarto delle pièces potrebbero dar credito a quanti ritengono il L. "napolitano" (Schmidl, di grande fortuna, con decine e decine di riprese nel resto d'Italia e nelle piazze operistiche più importanti d'Europa, in tutte le forme: ...
Leggi Tutto
ROMEI, Romeo
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia) il 26 settembre 1854 da Quirino e da Maria Margherita Zanni, in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
Laureatosi [...] le cooperative e rendere loro più agevole l’accesso al credito e l’assunzione in appalto di grandi opere. Il ricordo 1911).
Tuttavia nel maggio del 1915, nell’ora dell’intervento italiano, l’amor di patria che sempre aveva nutrito la sua azione ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...