LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] quanto già la famiglia possedeva nel Trentino. Uguale credito Paride il Grande ottenne alla corte di Vienna, come Tirolo (10 sett. 1527), "per far zente et lanzinech et condurli in Italia" (Sanuto, XLVI, col. 52). Inutilmente, però, dal momento che, ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] hecho de derrotear, [...] los quales libros hizo este declarante en italiano» (cit. in Fernández de Navarrete, 1837, pp. 383 Aires e che le merci tratte in salvo furono vendute a credito, senza garanzie, anche per le pressioni delle autorità spagnole ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] del rapporto obbligatorio, dalla distinzione tra diritti di credito e diritti reali a quella fra debito e , pp. 77 ss.; L. Ferri, Il dir. di famiglia e la Costituzione della Ropubblica ital., in Riv. trim. di dir. e proc. civ., XVI (1962), pp. 116 s ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] procedere contro gli eredi B. per il pagamento di un credito - forse di 80.000 fiorini - risalente al tempo di lavori di M. Chiaudano, Studi e documenti per la storia del diritto commerciale italiano nel sec. XIII, Torino 1930, pp. 1-44, 114-131; e ...
Leggi Tutto
PRUNAS, Renato
Gerardo Nicolosi
PRUNAS, Renato. – Nacque a Cagliari il 21 giugno 1892 da Pasquale e da Gabriella Barrago dei conti Ciarella. Cresciuto in una nobile famiglia, negli anni giovanili Prunas [...] difficoltà del partito conservatore. Non dava molto credito al New Party di Oswald Mosley – « 1943-1948).
Il Ministero degli affari esteri. Governo e diplomazia al servizio del popolo italiano, a cura di G. Brusasca, Roma 1948 (in partic. pp. 34, 39 ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] 347 milioni a un miliardo e 120 milioni, i finanziamenti di credito agrario da 61 a 87 milioni, i finanziamenti degli ammassi da di Roma, in relazione all'atteggiamento tenuto dal Giornale d'Italia, dalla Tribuna e dal Piccolo; ma il Tribunale di ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] questa impressione è sicuramente errata, anche perché faceva credito al B. di un senso politico che mai pp. 611, 618, 653; in G. Ferrarelli, Memorie militari del Mezzogiorno d'Italia, Bari 1911, pp. 63-64; e in T. Battaglini, L'organizzazione ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] autonoma sostenuta da nuovi istituti di credito a capitale nazionale e straniero. Quelle 299-494; A. Accardo, Cagliari, Roma-Bari 1996, pp. 75-77, 171; Storia d’Italia, Le Regioni dall’Unità ad oggi, La Sardegna, a cura di L. Berlinguer - A. Mattone ...
Leggi Tutto
SFORNO, ‘Ovadyah (Servadio, Salvadio)
Saverio Campanini
– Nacque a Cesena intorno alla metà degli anni Settanta del XV secolo da Jacob di Rubino, non si conosce il nome della madre, e appartenne a una [...] medica e alla cointeressenza nell’impresa di credito gestita dal fratello Graziadio (Chananel), fu nei primi cinquanta anni del Cinquecento attraverso le fonti giudiziarie, in Italia judaica, VI, Gli ebrei nello stato pontificio fino al ghetto ( ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] tuttavia non privo di eleganza.
Ristampati più volte, in italiano, in tedesco e in francese, questi trattati furono durante il luogotenente richiede una età matura, che possa garantirgli "credito ed autorità presso i soldati"; giovane deve essere ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...