DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] , spinse i popolari ferraresi a offrire ampio credito al movimento fascista. In occasione delle elezioni amministrative e Pio XI) suoi artefici, che fece recensendo sull'Avvenire d'Italia (15 giugno 1937) una pubblicazione del senatore P. Niccolini su ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] queste notizie, vere o presunte che fossero, trovarono credito presso lo Scarampo, che l'11 ottobre lo fece d'arme.
Fonti e Bibl.: Cronaca riminese, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XV, Mediolani 1729, col. 953; P.C. Decembrius, Vita Francisci ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] Scrivere la santità.«Vite esemplari» di donne nella Roma barocca, in Storia d’Italia, Annali 16, Roma, la città del papa, a cura di L. Fiorani 217-227; C. Procaccia, Banchieri ebrei a Roma. Il credito su pegno in età moderna (1521-1682), in Judei de ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] specializzata nel commercio dei panni di lana e nel credito e in cui era impiegato anche il fratello 24-27, 74, 117, 130; F.P. Tocco, Niccolò Acciaiuoli. Vita e politica in Italia alla metà del XIV secolo, Roma 2001, pp. XXVII, 7, 28, 44, 66 s., ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] dal 1489 al 1491, in cui fa riferimento a un credito che vantava verso un cartaio senese.
Nel 1490 fu editore di Editori di incunaboli fiorentini, in Contributi allastoria del libro italiano. Miscellanea in onore di Lamberto Donati, Firenze 1969, ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] titoli di società petrolifere, elettriche, tramviarie, assicurative, del gas e dell'acqua. Nel 1921, col concorso dell'Istituto italiano di credito marittimo di Genova, e della Banca Zaccaria Pisa di Milano, si trasformava in società anonima. L'anno ...
Leggi Tutto
SINDONA, Michele
Marco Magnani
– Nacque l’8 maggio 1920 a Patti (Messina), figlio primogenito di Antonino e di Maria Castelnuovo, in una famiglia di modeste condizioni.
Si laureò in giurisprudenza a [...] del Tesoro emanò un decreto che fissava le condizioni alle quali la Banca d’Italia avrebbe potuto discrezionalmente concedere fondi alle aziende di credito intervenute in favore delle banche poste in liquidazione coatta (il cosiddetto decreto Sindona ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] Il G., invece, evitò il carcere per il grande credito che godeva la sua famiglia (il padre in quegli 1861 al 1967, Roma 1967, pp. 105, 297 s.; Storia del Parlamento italiano, V, Dalla proclamazione del Regno alla convenzione di settembre, a cura di G ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] a Sedan, nel 1572, si fosse recuperato, sulla pura fiducia, un credito di 4.000 fiorini d'oro. La partenza per la Svizzera, d 97; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca, in Archivio storico italiano, X (1847), App., p. 185; Ch. Eynard, Lucques. et ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] Alessandria d’Egitto, che lo abilitava a riscuotere un credito a Rialto per conto di Giovanni Dolfin. In quest 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A. Sagredo, in Archivio storico italiano, VII (1843), 1, p. 66; R. Predelli, I libri commemoriali della ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...