ZUCCHINI, Carlo
Giovanni Turbanti
– Nacque a Faenza il 13 aprile 1862 dal conte Vincenzo e da Eleonora dei conti Fronticelli Baldelli.
Frequentò il ginnasio presso il seminario diocesano, poi il liceo [...] Sempre nel 1896 partecipò alla fondazione del Piccolo Credito Romagnolo, sorto esso pure su iniziativa di ind.; G.B. Valente, Aspetti e momenti dell’azione sociale dei cattolici in Italia (1892-1926), Roma 1968, ad ind.; D. Sgubbi, Cattolici di azione ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] lavori come Pallestimento interno della fiorentina Banca dei Credito agricolo (1915) o la ristrutturazione del palazzo Biancamano", 1924-25), per il "Conte Grande" (1926-27: L'Illustraz. ital., 29 apr. 1928, p. 334); per il "Satumia" (1926) della ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Andrea Francioni
NERAZZINI, Cesare. – Nacque a Montepulciano il 29 maggio 1849, terzogenito di Giovanni e di Elisa Colombi.
Frequentò a Pisa il liceo e l’Università, conseguendo la [...] Corrado (1893-1916) e Iole (1894).
Il credito acquisito come esperto di questioni africane ne fece uno , Precursori dell’Impero Africano. Lettere inedite, Roma 1937, pp. 101-164; L’Italia in Africa, I, Etiopia-Mar Rosso, V-VIII, a cura di C. Giglio ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] ad ambienti finanziari privati (guidati dal Credito mobiliare di D. Balduino). Già durante 1983, pp. 47-119 passim; S. Turone, Corrotti e corruttori. Dall'Unità d'Italia alla P2, Milano 1984, pp. 25-45 passim; N. Colajanni, Corruzione politica, a ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] all'Accademia spagnola e all'Accademia reale di storia, il credito che aveva presso la corte consentirono al C. di studiare nel 1790. Il C. dirà di averci lavorato per lo più in Italia dove l'anno prima aveva fatto ritorno. La prima parte è dedicata ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] Luzzatti attraverso l'opera dell'Istituto federale di credito per il risorgimento delle Venezie. Con la Martino, Storia della Biennale 1895-1982, Milano 1982, ad Ind.; Storia d'Italia (Einaudi). Le regioni dall'Unità ad oggi. Il Veneto, a cura di ...
Leggi Tutto
CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso)
Maria Lopriore
Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] e maestro di cappella del re Ferrante d'Aragona... a cui hó più credito ch'a tutti altri autori di musica.." (Gaspari, I, pp. 26 Thalia"). Tutta la raccolta è preceduta da un sonetto in italiano e due distici in latino dedicati a Fabrizio Colonna e ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 5 marzo 1812, secondogenito del conte Germano Alfonso e di Candida Calzolari.
Nelle sue Memorie aneddotiche (Roma 1883, p. 6) dichiarò [...] Prefazione, edita anche a parte con il titolo L’Austria e l’Italia, in cui l’avvento di Pio IX è accolto come segnale dell’ dimostrava la pubblicazione del libello La rendita e il credito (Torino 1851) e dei Prolegomeni della economia politica ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] ministero degli Affari Esteri e dell’Istituto di credito per il lavoro italiano all’estero. Nel 1955 si recò nuovamente Scuole di management. Origini e primi sviluppi delle business schools in Italia, a cura di G. Gemelli, Bologna 1997, pp. 107-144 ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] e di tedeschismi [che] non si credeva potesse godere di un credito scenico» (Il teatro milanese, cit., Milano 1908; g.r. [G. Rocca], S. Z., in La Rivista illustrata del popolo d’Italia, X (1932), 5, pp. 58 s.; S. Lopez, In memoria di S. Z., ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...