ROGERI de Pacienza
Cristiana Anna Addesso
ROGERI de Pacienza (de Patientia). – Nacque a Nardò (Lecce) nella seconda metà del Quattrocento, in data incerta, così come è incerta la grafia stessa del secondo [...] Del Balzo sia del Balzino sia del Triunfo inducono a credere che Rogeri sperasse, al contempo o in alternativa, pp. 25-53; M. Pantic, Un ignoto canto popolare del XV secolo, in Italia Belgradensia, III (1990), pp. 47-66; A. Guillou, Une fête slave à ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] nel primo consiglio d’amministrazione della Banca di credito mutuo promossa da Luigi Luzzatti, e trasformatasi science, arts, and manufactures, 1871, n. 95, p. 285; L’Arte in Italia, IV (1872), pp. 63 s., 78; C. Romussi, Esposizione di belle arti ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] Piemonte nell’estate del 1860 ed estese a tutta l’Italia.
Pur ritenendo il libero scambio «buono», lo condannava ’Ottocento, Napoli 1979, ad ind.; L. De Matteo, Governo, credito e industria laniera nel Mezzogiorno. Da Murat alla crisi post-unitaria, ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] SME di Maurizio Capuano, in Storia dell’industria elettrica in Italia, II, Il potenziamento tecnico e finanziario 1914-1925, a cura anni cfr. il contributo di G. Rodano, Il credito all’economia. Raffaele Mattioli alla Banca commerciale italiana, ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] nella emissione di moneta politica, nel ricorso al credito politico e nell'emissione di prestiti pubblici, nell' con la quale il D., riflettendo sulle tradizioni del pensiero italiano e soprattutto sull'insegnamento di F. Ferrara, si accostò alla ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] di seta, C. Piva, che concesse un credito a tre mesi rinnovabile a una sola condizione: della moda, Milano 1985, pp. 17-43; S. Artom - A.R. Calabrò, Sorelle d'Italia, Milano 1989, pp. 35 s.; A. Santini, D'Annunzio andava pazzo per le mie camicie da ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] novarum condotta, nel settembre del 1891, dal IX congresso cattolico italiano, celebratosi, appunto, in Vicenza, e dopo le aperture dell' Chiesa e del papa e accordava spazio e credito a un soggettivismo tanto più pernicioso quanto più ammantato ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] 1913-39) e, con G. Molle, Banca, borsa e titoli di credito nel 1934. Dal 1951 fu socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, dalla 118; G. Alpa, La cultura delle regole. Storia del diritto civile italiano, Roma-Bari 2000, pp. 279, 328-330; A. Parola, ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Guglielmo
Maria Letizia D'Autilia
TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò a Milano, [...] Roma 2000, ad ind.; S. Rinauro, Storia del sondaggio d’opinione in Italia, 1936-1994, Venezia 2002, ad ind.; A. Roncaglia, Moneta e credito. Storia e prospettive di una rivista, in Moneta e credito, 2008, vol. 61, nn. 241-244, pp. 3-36; D. Cocchi - G ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] da un tale, maestro delle poste, che, avendo un credito con la Camera, voleva il suo appoggio per recuperarlo; di ebbe una prima edizione nel 1541 che, a causa della presenza in Italia di Carlo V, fu molto affrettata. Nella seconda (Milano 1544), ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...