FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] prete, con tutto l'introito intero con l'assolutione, la gloria il credo et il sanctus, perché tutto si dice sotto voce l'un cardinale gran duca F., a cura di G. E. Saltini, in Arch. stor. ital., s. 4, VI (1880), pp. 365-401. Utili a ricostruire l' ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] questione meridionale
Grazie anche al 150° anniversario dell’Unità d’Italia, si è visto il fiorire di una letteratura intesa a persone anziane provenienti dalle regioni padane.
Regioni in credito e regioni in debito: il residuo fiscale
Nell ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] varie generazioni della sinistra milanese, a dare maggiore credito alla possibilità di istituire un passaggio di consegne impegno è testimoniato da un articolo (I. Della Mea, Il nuovo canzoniere italiano e le posse, «Il de Martino», 1992, 1, pp. 37 ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] ,55%) e la Svezia (1,51%) - ma anche paesi come la Grecia e l'Italia (1,20%). Al confronto, il tasso degli Stati Uniti si colloca tra i più elevati: fa, sotto forma di un istituto di credito indipendente, che concede piccoli prestiti senza garanzie. ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] e popolari erano trasmessi per via orale.
Nel Regno d’Italia, le regioni sono ben note allo scolaro e al buon borghese e motori di sviluppo di una regione che, nel 1987, credeva nella piccola industria, il solo antidoto all’emigrazione. Inoltre vi è ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] apparati di contrasto.
L’espansione nelle regioni del Centro e Nord Italia
Se da un lato quello mafioso è sin dalle origini un fenomeno a imprenditori con difficoltà di accesso al credito, oppure acquistando attività economiche dissestate o decotte ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] bisogna attendere la 'macchina Underwood' di Wagner (1898). In Italia la produzione industriale di macchine per scrivere inizia con Camillo tutto erronea si è propagata fra gli operai: essi credono che i loro interessi siano contrari a quelli delle ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] , la produzione del sale e iscrivere a credito della sola zona di Chioggia-Pellestrina un aumento Verci, a cura di Gherardo Ortalli - Michael Knapton, Roma 1988 (Istituto storico italiano per il Medio Evo, Studi Storici, 199-200), pp. 272-273 (pp ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] di vita e di consumo della ‘società affluente’ si diffondono anche in Italia. Sono gli anni in cui i consumi tornano a crescere e si loro quella di accedere a mutui dell’Istituto per il credito sportivo (ICS), un ‘istituto a servizio dello sport ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] soglia del conflitto e a far acquisire maggiore credito al movimento presso le autorità vaticane.
Fu allora impulso di un leader spirituale, don Giussani, CL è presente non solo in Italia, ma in altri 70 Paesi nel mondo, con oltre 300.000 aderenti. La ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...