EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] tuttavia l'atto di unione servì a sostenere il credito di E. IV, mettendone in rilievo la . van Heck, I-II, Città del Vaticano 1984, ad Indicem; L. Muratori, Annali d'Italia, IX, Milano 1744, pp. 143-416 passim; E. Müntz, Les arts à la cour des ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] nello studio sul credito (Istituti di credito e servizi di interesse pubblico, in Moneta e credito, V [1949]), -143; A. Sandulli, Costruire lo Stato, la scienza del diritto amministrativo in Italia (1800-1945), Milano 2009, p. 251; M. D’Alberti, M.S ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] economisti, XLIV (1929), 69, pp. 135 s.; voce Credito, in Enciclopedia Italiana, XI, Roma 1931, La teoria delle mem. di G. D., Milano 1974; F. Caffè, G. D., in Ilpensiero economico ital., a cura di M. Finoia, Bologna 1980, pp. 519-30; La cultura econ. ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] poi approfondita con lo strumento del modello econometrico, applicato all’Italia (Prezzi, distribuzione e investimenti in Italia dal 1951 al 1966: uno schema interpretativo, in Moneta e credito, XX (1967), 79, pp. 265-344). L’industria manifatturiera ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] volontari tra imprenditori, 2 ediz., Milano 1937; Istituzioni di diritto commerciale,ibid. 1937; Titoli di credito,voce (non firmata) in Nuovo Digesto Ital.,XII, parte II, Torino 1940, pp. 205-211; Lucros extraordinarios e imposto de renda (in ...
Leggi Tutto
oro
Andrea Fineschi
Riserva di valore, mezzo di pagamento e, per lungo tempo, fondamento dei sistemi monetari nazionali e di quello internazionale. L’o. è un metallo prezioso omogeneo, frazionabile [...] genere le valute basate su un rapporto di debito e credito. Il valore assegnato all’o. nelle riserve delle banche nel prestito fatto nel 1974 dal governo tedesco a quello italiano, quando già era stato abbandonato il sistema di Bretton Woods ...
Leggi Tutto
BNP Paribas
Gruppo leader europeo nei servizi bancari e finanziari, con sede principale a Parigi. Nato il 23 maggio del 2000 dall’incontro di due realtà, la Banque Nationale de Paris (BNP) e Banque Paribas, [...] , acquisendo il controllo del 100% del capitale. È inoltre presente nel mercato italiano dei servizi parabancari attraverso il controllo di Findomestic, società leader nel credito al consumo. Il gruppo BNP P., che detiene una delle più grandi reti ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] ma anche al patologo e al biologo.
b) Epidemiologia e frequenza
In Italia, come in altri paesi a sviluppo analogo, i tumori si avviano a dall'agglutinina da germi di grano. Si ha ragione di credere che i recettori per l'agglutinina da semi di soia ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] svolte. La prima si può far risalire al 1905, quando l'italiano A. Ferrata riuscì a dimostrare che il complemento non è costituito da appartengono l'anafilassi e l'allergia, che si era creduto in passato avessero in comune soltanto la rapidità dell' ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] tipo (77), o diverso, o più generale. Non si deve credere, però, che basti fissare il valore dei parametri per risolvere il alla metà del reddito nazionale annuo di uno Stato come l'Italia; i risultati erano stati sì importanti, dal punto di vista ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...