Monti, Mario
Giulia Nunziante
Economista, nato a Varese il 19 marzo 1943. Dopo aver conseguito la laurea in economia presso l'Università Bocconi di Milano (1965), ha proseguito gli studi presso la Yale [...] di presidente (dal 1994). Esperto dei sistemi di credito e finanziari, M. ha svolto importanti incarichi in formulato le linee di riforma del sistema creditizio e finanziario italiano, e ha ricoperto numerose cariche in organi di gestione ...
Leggi Tutto
Industriale e finanziere, nato a Torino il 14 novembre 1934 da una famiglia borghese piemontese costretta a lasciare l'Italia all'epoca delle persecuzioni anti-ebraiche del regime fascista. Laureatosi [...] Adler, macchine elettroniche per ufficio; il gruppo alimentare italiano Buitoni, acquisito in contrapposizione a un gruppo sostenuto sia di tipo finanziario (come la banca italiana Credito Romagnolo; la società italiana d'intermediazione finanziaria ...
Leggi Tutto
. Controdote è la donazione nuziale del marito: la proprietà delle cose donate (come nella donazione pura e semplice, alla cui disciplina è sottoposta: art. 1050 segg. cod. civ.) passa irrevocabilmente [...] dotale, deriva dalla circostanza che si tratta di un credito condizionato a un evento (premorienza del marito) che al .
Bibl.: C. F. Gabba, Della controdote nel vigente diritto italiano, in Giur. ital., IV (1878), p. 59; B. Paoli, Del matrimonio ...
Leggi Tutto
Economista americano, nato a Indianapolis il 30 giugno 1915. Insegna presso l'università del Michigan (Ann Arbor) dal 1952. Accanto a un'intensa attività scientifica, ha anche svolto importanti compiti [...] economico di quel periodo non avrebbe potuto impedire, negli anni successivi, depressioni anche gravi (Analisi keynesiana e problemi economici italiani, in Moneta e credito, 1957; Un modello econometrico dello sviluppo italiano nel dopoguerra, 1963). ...
Leggi Tutto
È stato costituito nel 1947, con lo scopo di facilitare alle imprese industriali del settore meccanico la loro liquidità finanziaria e l'ordinato svolgimento e incremento della produzione, anche ai fini [...] dalla Cassa depositi e prestiti e dagli enti esercenti il credito, le assicurazioni e la previdenza.
Il Fondo può compiere dal comitato di gestione del Fondo è delegata all'Istituto mobiliare italiano (v. imi, in questa App.), il cui direttore ...
Leggi Tutto
TRÉVOUX, MÉMOIRES DE
Pietro Tacchi Venturi
Periodico francese scientifico e letterario, edito nel sec. XVIII dai gesuiti di Francia. S'intitolò Mémoires pour l'histoire des sciences et des beaux-arts.
Vennero [...] ,J. Hardouin, M. Le Tellier. I Mémoires raggiunsero alto credito fra i dotti d'Europa per quasi tre quarti del Settecento, -arts, finché cessarono di uscire alla luce nel 1782. In Italia gli editori Nicola Gavelli di Pesaro e Antonio Groppo di Venezia ...
Leggi Tutto
Medaglia d'oro e mutilato della guerra mondiale, nato a Corieggio Emilia il 15 gennaio 1889. Sottotenente nel 1912, dopo aver frequentato i corsi dell'Accademia militare, partecipò volontariamente alla [...] delle Banche popolari ed è membro della Corporazione per il credito.
Ha pubblicato tra l'altro: La cooperazione nel quadro realizzazioni di politica bancaria corporativa (1938), Il catasto italiano nella relazione del Messedaglia e nei suoi pratici ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Firenze il 1° aprile 1882. Dopo avere insegnato il diritto forestale nel R. Istituto superiore agrario e forestale di Firenze, ha tenuto per lunghi anni (dal 1933) in questa università [...] di diritto agrario, è stato fervido animatore degli studî di diritto agrario in Italia.
Opere principali: Del sistema ipotecario in rapporto al credito fondiario per l'agricoltura, Firenze 1921; Il codice di commercio e l'agricoltura, Firenze ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] temeva che la rivista cadesse in mani ministeriali (Epist.,IV, 120, 127 s.). "Oramai credo inevitabile che diventi del tutto bottega, come ogni altra cosa in Italia, dall'altare al trono" (Epist., IV, 122). Nel settembre 1863 si apre addirittura una ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] del Genio civile.
Pareto trasse dai genitori quel bilinguismo franco-italiano che costituì un notevole atout per tutta la vita e, dal di Roma (la maggiore banca mobiliare italiana dopo il Credito mobiliare di Firenze): della SFI, Pareto fu nominato ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...