Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] e sul regolamento dei modi di pagamento, del credito e conseguentemente del commercio del denaro. Basti a di notorietà e di portata, furono quelle sorte a Lipsia.
L'Italia non ebbe nel Medioevo fiere d'importanza pari a quelle francesi, tedesche ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] direzione didattica per le scuole elementari. Gli istituti di credito vi sono rappresentati da 7 banche e succursali di di S. Maria del Monte presso C., in Rass. bibl. dell'arte ital., XIV (1911); id., Per la storia della pittura in C. nel primo ...
Leggi Tutto
STAMPA
Luigi RAGGI
Ottorino VANNINI
. È la riproduzione meccanica di segni, parole o immagini. Il vocabolo ha assunto peraltro diversi significati anche nell'uso quotidiano. Il più proprio è quello [...] cittadini è riconosciuto dall'art. 28 dello statuto italiano, che però proclama il principio lasciandone la regolamentazione intralcio all'azione diplomatica del governo o danneggi il credito nazionale all'interno o all'estero o desti ingiustificato ...
Leggi Tutto
(XI, p. 459)
Sviluppi della legislazione e dell'attività corporativa in Italia. - In Italia, l'istituzione delle corporazioni, previste negli espliciti riferimenti della Carta del lavoro e della legislazione [...] . Bisogna ricordare altresì i lavori della Corporazione del credito che hanno portato all'emanazione del r. decreto legge studio di provvedimenti per l'attivazione del movimento turistico in Italia, tra cui l'istituzione della lira turistica (r. decr ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] di servizi alle imprese (a cominciare dal credito) e quello dei servizi della pubblica amministrazione. i partiti della sua coalizione, rispettivamente, il 10,4% l'UDC, il 10% Forza Italia, il 9,9% Alleanza nazionale, il 5,4% Nuovo PSI, il 2,5% Con ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] 253); ancora inattuata è la direttiva in materia di credito al consumo. Relativamente modesto risulta il ruolo delle associazioni di 224 del 24 maggio 1988, con il quale il legislatore italiano ha dato puntuale − e in molti casi letterale − ...
Leggi Tutto
Sinistra
Gianfranco Pasquino
Nello spazio politico della competizione elettorale, del posizionamento parlamentare e dell'autocollocazione dei cittadini, la s. esiste e si contrappone in maniera sufficientemente [...] Da ultimo, anche se non è opportuno dare eccessivo credito a una distinzione chiaramente polemica nel suo intento, sinistra, Milano 1982.
G. Sartori, Teoria dei partiti e caso italiano, Milano 1982.
G. Esping-Andersen, Politics against markets. The ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] organizzazione. Altrettanto si deve dire per il credito agrario, che ha caratteri peculiari e la Collana di studi di dir. agr., Roma 1933 segg., edita dal Foro italiano, sotto gli auspici della Confederazione naz. degli agricoltori e diretta da A. ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] gli incrementi più consistenti sono il settore del credito, assicurazioni e gestioni finanziarie (+201,4%), dei della domanda è molto simile a quello che si osserva in Italia. Nonostante i massicci impegni nello sviluppo dell'energia nucleare, che ...
Leggi Tutto
Il controllo finanziario è quel complesso di misure e di mezzi che si adottano per dare modo a chi esercita l'autorità sovrana di conoscere quale uso abbiano avuto i fondi provenienti dalle entrate pubbliche [...] culmina nel diritto di rifiuto del bilancio di cui in Italia si è avuto un solo esempio nei riguardi del bilancio che ordina alla banca il versamento a disposizione. Ottenuto il credito, il Tesoro autorizza i contabili a disporre i pagamenti secondo ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...