Nacque a Parigi il 1° n0vembre 1636 e vi morì il 13 marzo 1711. Usciva da una famiglia schiettamente borghese, illustratasi però con l'avvocatura e con le alte cariche giudiziarie, fornita di parentele [...] ritardo sui tempi: è inferiore ai capolavori di cui fu creduto la giustificazione teorica. Non per nulla il genio di Molière vi del signore Boileau Despréaux dall'idioma francese trasportato nell'italiano da un pastore delle isole Bolinetiche) è l' ...
Leggi Tutto
ROMANZO.
Stefano Calabrese
– Deterritorializzazione. Un inedito connubio: romanzo e linguaggio veicolare. Rimediazione. Il realismo magico come commutatore conoscitivo. La svolta ‘modale’ del global [...] Se una notte d’inverno un viaggiatore (1979) di Italo Calvino –, non è difficile constatare il declino tardonovecentesco visibile solo in quanto, trasferito ogni credito simbolico dall’attuale al virtuale, crede di poter immaginare l’esistente come ...
Leggi Tutto
L'agente di cambio è un mediatore autorizzato alla negoziazione dei valori, al quale sono riservati gli uffici pubblici per cui si richieda dalla legge un'autorizzazione speciale. La sua attività si esplica [...] coulisse, meritano un sommario esame, perché sono oggi in Italia il substrato del principale problema che gravi sulle borse. In la quale dà modo al creditore di ottenere un certificato di credito dal sindacato degli agenti di cambio, che ha forza di ...
Leggi Tutto
La comproprietà o condominio è la comunione del diritto di proprietà. Per la posizione centrale che la proprietà occupa nel sistema dei diritti patrimoniali e per l'importanza intrinseca dell'istituto, [...] frazionabili; se sono frutti civili, diritti di credito, il frazionamento reale avverrà automaticamente, poiché per R. Luzzatto, La comproprietà nel diritto italiano, Torino 1908; id., La comproprietà nel diritto italiano, Nuovi studi, Torino 1909; L ...
Leggi Tutto
La parola alimenti nel linguaggio giuridico comprende in genere tutto ciò che è necessario al soddisfacimento dei bisogni della vita. Gli alimenti, nel diritto, vengono presi in considerazione particolarmente, [...] sia chiuso il processo verbale di verificazione dei crediti; dopo di che l'accordare soccorsi provvisorî è e le azioni alimentarie, Torino 1884; E. Caberlotto, Alimenti, in Digesto italiano; F. Ciccaglione, op. cit.; R. De Ruggiero, Alimenti, in Diz ...
Leggi Tutto
Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] al deponente senza corrispettivo a suo carico. Per il codice italiano, la gratuità è un elemento essenziale del contratto di deposito è usata particolarmente per la custodia di titoli di credito.
Un modo del tutto particolare di affidare i proprî ...
Leggi Tutto
Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] di regolare l'emissione secondo i bisogni del credito economico privato, con finalità e criterî di utilità di fatto, e, per certi versi, dura tuttora. Il biglietto di stato italiano (nei due tagli suddetti e in quello da 25 lire) raggiunse la pari ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] , se due terzi forse degli artisti ammirati sul palcoscenico italiano provenivano dalla cosiddetta "famiglia d'arte" e dalla ribalta , talvolta eccessiva, dei teatri pubblici: e acquista tale credito che è onorato qualche volta dal re e dalla corte ...
Leggi Tutto
(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] importanti missioni, tra le quali ultima quella diretta dall'accademico G. Dainelli.
Insomma, favore e credito non mancano, attorno all'Accademia d'Italia, che ha avuto come suo primo presidente Tommaso Tittoni, un uomo che veniva dalle attività ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] il prezzo del passaggio e del trasporto, e come mezzo di credito, stipulando prestiti ἐπί νηί, cioè garantiti dal valore della nave. giuridica italiana; M. Giriodi, Armatore, in Digesto italiano; G. Pacinotti, Armatore, in Dizionario pratico di ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...