Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] mercato dei diritti, ed esterne, che comprendono i finanziamenti istituzionali (sovranazionali, nazionali e locali) e il credito privato. Come già menzionato, in Italia gli interventi più recenti si sono concentrati sull’aspetto fiscale: tax credit ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] sovvenzioni su valori industriali, al Consorzio di credito per le opere pubbliche, all'Istituto di credito per le imprese di pubblica utilità, all'Istituto per il credito navale, all'Istituto mobiliare italiano, e all'Istituto per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
Aspetto. - Le comete appariscono di aspetto, di forma e con movimenti differenti a seconda dei casi; sono visibili durante periodi di tempo relativamente brevi. Molte sono percettibili soltanto col cannocchiale, [...] Il primo a fare indagini spettroscopiche sulle comete è stato l'italiano G. B. Donati, che osservò lo spettro della cometa del che le venne accordato in passato; ha invece maggior credito la teoria che vuol spiegare il fenomeno in parola ricorrendo ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] territorio nazionale, esclusa la provincia di Trieste e il comune di Campione d'Italia (per i quali l'entrata in vigore si è avuta, rispettivamente, in degli effettivi proprietari, le operazioni di credito agrario e fondiario le quali, proprio per ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] nello stesso periodo abbiamo assistito a tendenze simili, specie in Italia, Spagna e Portogallo.
Si può risalire alla spiegazione di diffusione e sulla crescita dell'informazione nel settore del credito, della finanza, del lavoro e dell'impresa. Il ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] italiana), il servizio di banca è esercitato nella colonia dalla Banca d'Italia (cui è affidato anche il servizio di tesoreria), che ha filiali a genere, dedicano principalmente la loro attività al credito agrario e fondiario.
Culti. - Secondo dati ...
Leggi Tutto
Matematica
Michiel Bertsch
Nei Paesi industrializzati (Cina e India comprese) la m. è generalmente considerata una delle scienze trainanti, ossia di importanza strategica per le società a forte base [...] si occupi di applicazioni distinte. Nel 2003 il matematico italiano A. Quarteroni e i suoi collaboratori hanno utilizzato le , di questi fenomeni.
Allo stesso tempo non bisogna credere che la m. fornisca ricette infallibili per descrivere e ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] Istituto nazionale di economia agraria ha dato recente incremento in Italia alla ricerca economico-agraria, e ne ha chiariti e , il regime doganale, il commercio interno ed estero, il credito, la cooperazione, ecc. La materia è vasta. Si posano ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] a Borgomanero (1447 e 1449) sui Francesi di Rinaldo Dresnay e del duca di Savoia, tolgono credito alle soldatesche forestiere. Avevano queste aiutato in Italia il passaggio dal Comune alla Signoria e al principato; avevano, con l'esaurire le fortune ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] e non fanno che ribadire il principio, più volte affermato in Italia, che l'azione autarchica non deve influire in senso riduttivo non potrebbe non essere controllato dallo stato; anche il credito passa sotto il controllo dello stato, per l'evidente ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...