"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di [...] settimo del libro II la falsità in monete, in carte di pubblico credito e in valori di bollo; nel capo II dello stesso titolo la metallica, nazionale o straniera, purché avente corso legale nello stato italiano o fuori di esso (art.453, n.1). Moneta ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] Economic Review, 1976; G. De Meo, Redditi e produttività in Italia, ISTAT, Annali di Statistica, s. 8, Roma 1976; S. Vianelli, Aspetti e misure della produttività economica, in Economia e Credito, 2 e 3, 1976; G. De Meo, Sintesi statistica di ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] Banca Nazionale (1923) i principali istituti di credito della Repubblica Austriaca erano la Creditanstalt-Wienerbankverein ( aprile si riuniva a Stresa una conferenza in cui Italia, Francia e Gran Bretagna riconfermavano la necessità di mantenere ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] alle fasce più povere della popolazione e di aiuti al credito alle piccole e medie imprese. Dal 2010 il governo avvicinano piuttosto ad alcune raffinate ricerche del neorazionalismo italiano: pensiamo, in particolare, al Centro corporativo ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] Bretagna, le cui banche erano fortemente impegnate in crediti privati immobilizzati in Germania, si mostrava propensa a una cancellazione totale dei debiti politici. L'atteggiamento dell'Italia, favorevole anch'esso alla cancellazione, era già stato ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] passività che avevano come principale contropartita un aumento della posizione passiva in dollari delle aziende di credito verso l'Ufficio italiano cambi.
Durante il 1961 tuttavia l'apporto di liquidità della componente estera non era più sufficiente ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] uomini sul terreno di giuoco. Fino al 1925 ha avuto grande credito lo schieramento a M; dopo - per la modificazione della regola il compito di risolvere l'azione col tiro in porta.
In Italia si è però alquanto restii a spostare i terzini sulle ali e ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] dell'usura, e sviluppato e perfezionato il congegno del credito fondiario, questo contratto è caduto in disuso. La rendita e l'assistenza durante la sua vita. Il codice civile italiano non si occupa di questo contratto, che è governato dai ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] ne servì come pretesto per l'istituzione di posti militari armati in Italia; ma la sua opera fu così poco fruttuosa che la Sardegna, ai aveva spostato il centro di gravitazione degl'interessi, del credito e delle fortune di ceti e di famiglie, molti ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] . Per riparare alla scarsa possibilità di concessione di piccoli crediti a basso interesse (per un periodo massimo di tre dell'Eritrea, in Affrica, agosto-settembre 1956; G. Cora, Italia e Etiopia, Firenze 1957; W. H. Lewis, Ethiopia: progress ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...