LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] ne hanno già dato l'esempio; il codice civile italiano, invece, è in questa materia molto antiquato. Esso non ha un diritto reale sulla cosa, ma un diritto personale o di credito verso il locatore, il quale è tenuto a consegnare la cosa in buono ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] presentano molti punti di somiglianza con quelli contemporanei del governo italiano per lo zolfo e gli agrumi e con quelli limitazione delle spedizioni ai porti brasiliani di esportazione, credito ai produttori e propaganda per l'aumento del consumo ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] fiscale generale, e la generosità privata. La fig. 1 riporta, per l'Italia e l'Europa (paesi dell'euro), e in percentuale del PIL, l risparmio assicurativo, mutui e altre forme speciali di credito) e mediante contratti assicurativi. La teoria dei ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] dal 1958 i governi degli S. U. A., della Gran Bretagna e dell'Italia garantirono assistenza finanziaria alla S. indipendente. Nel 1954 fu creato il "Credito Somalo", istituto di diritto pubblico, con lo scopo di sostenere e incoraggiare le imprese ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] dal D'Allemagne e da altri, essi sarebbero stati inventati in Italia nell'ultimo ventennio del sec. XIV, e risulterebbero da una dagl'importatori. Nei rapporti con i compratori, il credito rappresentato dalle tasse di bollo pagate dal fabbricante o ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] M.A. Saquet, Il territorio della geografia. Approcci a confronto tra Brasile e Italia, Milano 2012; T.A. Cravo, G.M. Resende, Economic growth in Brazil più povere e da altre misure quali il credito agevolato a pensionati e salariati a basso reddito ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] 2,6 miliardi in oro e 0,5 in divise.
Gl'istituti di credito più importanti sono: la Böhmische Escompte B. und Creditanstalt (1863), la a Roma, lord Perth, consegnava al ministro degli Esteri italiano, G. Ciano, un messaggio di Chamberlain a Mussolini: ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] più importante trattato delle accessioni fluviali. Così avvenne che in Italia fin dal sec. XII i principî del diritto romano in 521, 1561 cod. civ.) o da un diritto personale o di credito (art. 1891 cod. civ.) o da un rapporto di natura possessoria ...
Leggi Tutto
GIOCO
Elvezio Petrozzi
Il termine ''gioco'' si propone come una nozione estremamente complessa in cui sono coinvolte idee di limite, di libertà e di invenzione; si tratta di significati quanto mai vari [...] Le origini sono molto antiche e, anche non dando credito alla derivazione dal sumerico Ur o dall'egizio Senat, si femminile, intitolata Miss Pac-Man, con 110.000 pezzi venduti.
In Italia. - La storia italiana del g. automatico ebbe inizio a Calderara ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] da costruzione e delle ceramiche in cui primeggia di gran lunga l'italiano Sornaga; dei mobili (10.000 operai), in un ramo dei (v. sotto) ha preveduto per l'esercizio 1930-31 un credito di 100.000 lire egiziane per completare la costruzione del nuovo ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...