PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] una parte notevole viene riesportata. I commerci con l'Italia sono di scarsa importanza: questa importa dal Paraguay per consisteva alla stessa data di 749 mila dollari americani.
Il credito è esercitato dalla Banca di Londra e del Sud America ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] n'erano ben 22.
Ricoveri per pellegrini si ebbero anche numerosi: in Italia, fra gli altri, è ancora celebre la SS. Trinità dei Pellegrini, vi rientrano le cosiddette istituzioni miste di beneficenza e di credito, o di beneficenza e di culto, o di ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...]
Il che ha particolare importanza in un paese come l'Italia ad alta densità demografica e a piccola quota di territorio direttive diverse nella loro attuazione.
Lo stato fascista crede infatti che grandi masse di risparmio debbano essere convogliate ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] e cattolici per oltre un quinto del totale), associa seguaci di moltissimi altri credi (tra gli altri, un 2,2% di ebrei e un 1,6 'ONU e l'arrivo di altri contingenti, fra cui uno italiano di circa 3000 uomini. La guerriglia, accompagnata da un'ondata ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] quella dello stato, e sono aziende divise quella della Banca d'Italia, del Banco di Napoli, ecc.
L'azienda però può essere divisa e i valori che questa subalterna riceve, tutti i crediti che riscuote per conto delle succursali e della centrale e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] secunda di Tommaso da Celano (ed. E. d'Alençon, Roma 1906, volg. ital. ed. da F. Casolini, Quaracchi 1923) e la Legenda maior di S migliore per sapere fino a che punto si possa loro far credito: gli scritti del santo permettono di controllare se e in ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] al solo imprenditore commerciale. Ne è prova, ad es., la progressiva espansione del credito al consumo, anche in un Paese incline al risparmio come l’Italia. Ciononostante, a tre anni dall’introduzione dell’istituto, il numero delle procedure da ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] 1980, fu sostanzialmente esautorato e con lui perse credito l'ala riformista, mentre gli integralisti si rafforzarono con , si ebbero i primi contatti ufficiali tra I. e Francia, Italia, Germania e Austria.
Per la prima volta, dopo la rivoluzione, ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] risulta la volontà di creare lo chèque e non altro titolo di credito, ad es. una tratta in bianco. Uno chèque, nella forma L. Mossa, Il diritto dello check, Sassari 1919-1921. Fuori d'Italia: M. D. Chalmers, Digest of the law of bills of exchange, ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] criteri di incentivazione, incentrati su sgravi fiscali e crediti di imposta, in grado di sviluppare l'iniziativa quadro si inserì l'incontro fra Blair, il presidente del Consiglio italiano, cattolico di sinistra, R. Prodi, e il presidente degli ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...