• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2081 risultati
Tutti i risultati [2081]
Biografie [718]
Diritto [424]
Economia [395]
Storia [359]
Diritto civile [173]
Diritto commerciale [112]
Religioni [95]
Arti visive [81]
Geografia [59]
Letteratura [67]

Privatizzazione

Enciclopedia on line

Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] e i tempi di offerta sul mercato delle rispettive quote azionarie. Si trattava delle due maggiori banche dell’IRI, il Credito Italiano e la Banca commerciale italiana (che da sempre avevano natura di società per azioni); di due holding dell’IRI, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SERVIZI ASSICURATIVI DEL COMMERCIO ESTERO – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Privatizzazione (6)
Mostra Tutti

Piàggio, Erasmo

Enciclopedia on line

Piàggio, Erasmo Armatore e banchiere (Genova 1845 - ivi 1932). Sviluppò la ditta paterna, Rocco Piaggio e figlio, costruendo numerosi piroscafi per i viaggi transoceanici. Fu poi direttore della Navigazione generale italiana, [...] e la Banca di Genova la cui attività fu continuata dal Credito Italiano. Con la collaborazione dei suoi quattro figli, Carlo, Amedeo, Giuseppe e Rocco, creò un gruppo industriale costituito da cantieri, società di navigazione, fabbriche varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – CREDITO ITALIANO – BANCA DI GENOVA – PIROSCAFI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piàggio, Erasmo (2)
Mostra Tutti

Mediobanca

Enciclopedia on line

Denominazione corrente della Banca di credito finanziario, la più importante banca d’investimento e d’affari italiana. Opera nell’attività di prestito di denaro a medio e lungo termine in favore soprattutto [...] 10 aprile 1946 per iniziativa della Banca commerciale italiana (incorporata nel 2001 nel gruppo Intesa BCI, oggi Intesa Sanpaolo), del Credito italiano (oggi Unicredit Group) e del Banco di Roma (dal 1992 Banca di Roma, confluita prima in Capitalia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CREDITO ITALIANO – INTESA SANPAOLO – ROMA – IRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediobanca (1)
Mostra Tutti

Albèrti, Mario

Enciclopedia on line

Banchiere e pubblicista (Trieste 1884 - Como 1939). Membro della delegazione finanziaria italiana alla conferenza della pace (1919) e a quelle di Cannes e Genova, del comitato degli esperti per le riparazioni [...] debiti di guerra (1925-26), per questa sua intensa attività fu nominato ministro plenipotenziario onorario. Già direttore centrale del Credito Italiano, nel 1925 fondò la Banca nazionale d'Albania, della quale fu il primo presidente. Prof. di materie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITICA MONETARIA – CREDITO ITALIANO – ALBANIA – TRIESTE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrti, Mario (1)
Mostra Tutti

Gnudi, Piero

Enciclopedia on line

Gnudi, Piero Dirigente d’azienda italiano (n. Bologna 1938). Laureato in Economia e commercio, è titolare di uno studio commercialista (Bologna), e negli anni ha ricoperto incarichi di prestigio in società quali Eni, [...] EniChem, Credito Italiano e Iri; dal 2002 sino al 2011 è stato presidente del consiglio di amministrazione dell’Enel. Già consigliere economico del ministro dell’Industria A. Clò (1995-96), G. fa parte del direttivo di Confindustria e di Assonime, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREDITO ITALIANO – ASPEN INSTITUTE – CONFINDUSTRIA – SOLE 24 ORE – UNICREDIT

Rondèlli, Lucio

Enciclopedia on line

- Banchiere italiano (n. Bologna 1924 - m. 2009). Entrato al Credito italiano nel 1947, ne è stato presidente dal 1994 al 2001. Ha ricoperto inoltre importanti cariche in numerose società, soprattutto [...] nel settore bancario, finanziario e assicurativo. È stato, tra l'altro, vicepresidente e membro del comitato esecutivo dell'ABI, vicepresidente dell'ISPI (Istituto per gli studi di politica internazionale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREDITO ITALIANO – MEDIOBANCA – BOLOGNA

Beneduce, Alberto

Enciclopedia on line

Finanziere e uomo politico italiano (Caserta 1877 - Roma 1944). Professore nell'Istituto di scienze economiche di Genova, poi nella facoltà di Economia e Commercio di Roma; organizzatore dell'INA (1912) [...] dei cambî con l'estero e nel 1927 alla stabilizzazione della lira. Presidente del Consorzio di credito per le opere pubbliche (1919-40), dell'Istituto di credito per le imprese di pubblica utilità (1924-40), della Bastogi (dal 1926), fu anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – ISTITUTO DI CREDITO – CASERTA – GENOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beneduce, Alberto (4)
Mostra Tutti

COLOMBO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Giuseppe Rita Cambria Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] suddiviso in 12.000 azioni da 250 lire; sottoscrissero la Compagnie Continentale, istituti di credito fra cui la Banca generale di Roma, la Banca del credito italiano, il Credito lombardo, la Banca di Milano, il Banco di Roma, e molti privati fra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA METALMECCANICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CENTRALE IDROELETTRICA – PALAZZO DELLA RAGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Politica economica e finanziaria

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Politica economica e finanziaria Siro Lombardini di Siro Lombardini Politica economica e finanziaria 1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica. La concezione liberista [...] l'IRI ha messo sul mercato una parte delle azioni che deteneva delle banche di interesse nazionale (Credito Italiano, Banca Commerciale Italiana, Banco di Roma). Privatizzazione e deregulation possono avere motivazioni ideologiche o pratiche. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica economica e finanziaria (3)
Mostra Tutti

Lo sviluppo economico delle regioni: dalle tre Italie alle due Italie

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] una imponente struttura finanziaria, che fa pernio sulle grandi banche milanesi, la Banca commerciale italiana (Comit) e il Credito italiano (Credit), come pure su un sistema di istituti medi e piccoli radicati nel territorio (le casse di risparmio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 209
Vocabolario
Vishing
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
féde
fede féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali