Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] (p. 56). Maggiore spazio e credito fu concesso da papa Barbo alla trattatistica di interesse politico ed ecclesiologico, che reputava , P. riuscì ad ottenere la firmadi tutti i cardinali, eccetto quella di Giovanni Carvajal. Questi, insieme al ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] di uomini vestiti con lunghi mantelli bianchi e incappucciati seminavano il terrore in spedizioni notturne e lasciavano come firma rotazione del credito, con cui i membri si sostengono a vicenda. Queste forme di associazione e di mutuo soccorso ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] aver apposto la sua firma all’atto di accessione all’alleanza franco-inglese in vista della guerra di Crimea, volle che anzi, se la nazione si pensasse di rimanersi quieta e di lasciar far tutto a ‘babbo Cavour’, credo anch’io che non faremmo nulla, ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] difirmare la risposta a una richiesta di chiarimenti circa l’autenticità storica della visione che precedette lo scontro di andato oltre, dettando ai «vescovi quello che dovevano credere», per cui l’accordo da essi trovato sarebbe risultato ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] indispensabile trovare una fonte di legittimazione del suo esistere e del suo operare e crededi trovarla proprio nelle massoni, a partire dal 1874. Le prime proposte di legge portano la firma dei deputati Salvatore Morelli, Tommaso Villa e Giuseppe ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] paesi europei. La rincorsa europea dell'Italia, la firma del trattato di Maastricht, impongono paletti severi: ancora una volta, è assorbito da istituti dicredito del Centro-Nord: finiscono le distorsioni della gestione del credito nel Mezzogiorno, ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] su Roma nel Cinquecento di P. Pecchiai) hanno invece dato credito, sulla base di un articolo di L. Bergamaschi del ancora sotto Paolo IV, poiché in un registro di suppliche si trova già la sua firma come vescovo della diocesi calabrese il 6 luglio ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] sicura: sulla semplice parola, o su una firma, gli prestavano in una volta 200.000 o 300.000 scudi per le esigenze della guerra, quando a Filippo II o ai suoi ministri non avevano fatto credito nemmeno di un real.Ciò spiega come, malgrado i ritardi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] , anche, dell'economia -d'un'occasione di ricupero, in termini dicredito morale e di riconosciuta saggezza, d'un ruolo d'indubbio - contro la quale protesta il nunzio che rifiuta la sua firma ai protocolli - con l'Impero da parte della Francia e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] di pace"; difendere l'intento pacifico della lega veneto-sabauda calunniata quale "offensiva" dagli Spagnoli; scalzare il credito lo torturano gli assalti di gotta), all'inizio dei marzo del 1644, a Venezia. Nella relazione, a firma sua e del Grimani ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...