ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] infine, lo stesso ministero Rumor giunse alla firma del trattato di non proliferazione nucleare, stilato, dopo lunghe trattative eccezionale vivacità e varietà di forme (che difatti le hanno acquistato un indiscusso credito internazionale) tanto nella ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] la cooperazione con il leader russo El'zin che portò alla firmadi un ancor più incisivo accordo START ii, le crescenti difficoltà realmente così totale e diffuso quanto gli Americani amavano credere. Comunque fosse, le critiche e il linguaggio del ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] utilizzare anche questo credito come mezzo di pressione; è infine dotata di un numero rilevante di addetti tecnico-scientifici 'ottobre 1990 del premio Nobel per la pace dopo aver firmato a maggio a Washington nuovi accordi per il disarmo − ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] Politica comunitaria. - Dopo oltre trent'anni dalla firma del Trattato di Roma è oggi possibile fare un consuntivo e verificare credito agrario, la cui legislazione superata attende ancora una radicale riforma, il legislatore si è mosso sulla base di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] a finanziare il credito al consumo. Nel mese di ottobre è stata introdotta un'imposta sul credito al consumo e Christensen, F. Holger-Madsen.
Quest'ultimo firma opere cariche di misticismo e di problematiche spirituali occulte (come Pax aeterna, 1916 ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] ad alcune norme fondamentali della "Carta". Mediante la firmadi un protocollo di applicazione provvisoria, tale accordo è entrato in vigore paesi ha credutodi far fronte mantenendo i vincoli del periodo bellico e assumendo il compito di formulare e ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] sue vicende socioeconomiche: la firma nel 1975 del trattato italo-iugoslavo di Osimo, che ha comportato la che ai servizi amministrativi associa quelli legati all'economia portuale, al credito e alle assicurazioni.
Condizioni economiche. − Nel F.-V.G ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] estende anche agli istituti speciali dicredito agrario, edilizio ed industriale firma dell'accordo sovietico-egiziano sul finanziamento e la costruzione del primo stadio della diga di Assuan, sulla base di un prestito di 100 milioni di dollari e di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] nel dicembre 1948 la I. firmava con la Gran Bretagna il primo accordo commerciale. Altri accordi seguirono con varî paesi e un credito importante fu concesso dalla Export-Import Bank di New York; 70 milioni di dollari furono concessi dagli S. U ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] a Torino il 29 marzo 1996 e si concluse con la firmadi un trattato ad Amsterdam il 2 ottobre 1997.Negoziato in o effettuare pagamenti in conto corrente con assegni e carte dicredito in euro. Le imprese e gli operatori commerciali possono fatturare ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...