SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] alcune parole soggette a influenze diverse: fondo, firme, fiel, ecc. Pare che la scomparsa di f- che passa attraverso l'aspirata, sia virtù o abito spontaneo di espressione. Egli crededi dover utilizzare le condizioni di una tradizione teatrale già ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di mongoloidi, l'altro di Negrito o protomalesi. Alcuni credonodi poter mettere quest'ultimo flusso prima, in ordine di Il 5 maggio, i due contendenti, dopo molto discutere, firmavano un accordo che terminava il conflitto. In Manciuria, intanto, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] tutti sottoscrivessero con i proprî nomi oppure che, firmando uno solo, fossero specificati i nomi degli di poter elevare permanentemente il proprio tenore di vita, la maggior parte dei lavoratori del Settecento non credevadi dover lavorare più di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] di protezione dei minori, dell'art. 45 in tema di obbligazioni alimentari, dell'art. 57 in tema di obbligazioni contrattuali e dell'art. 59 in tema di titoli dicredito e nell'apertura alla firma, nel 1982, della Convenzione di Montego Bay sul diritto ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] e reso sistematico e uniforme il contrnllo statale sugl'istituti dicredito. La crisi bancaria del luglio 1931 aveva infatti reso inglese Simon, recatosi a Berlino per indurre la Germania alla firma d'un patto aereo, d'un patto danubiano e d ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] sia rimasto l'uso di apporlo (per lo più, mediante una carta gommata rossa) o di indicare, accanto alla firma, il locus sigilli bancarî o checks - sono diventati il tipo di titolo dicredito negoziabile di gran lunga più importante; e per essi si ...
Leggi Tutto
È un titolo dicredito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] ben distinte: le prime sono, pur sempre, strumento valido dicredito; e sono firmate da persone, di regola solvibili, per assicurare lo sconto al congiunto o all'amico. Le cambiali di comodo, invece, sono tratte, senza alcuna effettiva corrispondenza ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] esaminare diligentemente lo chèque e verificare l'autenticità della firma del cliente. Il cliente o la banca, violando nome al quale è congiunta l'intrasferibilità.
Come titolo dicredito l'assegno circolare va presentato agli sportelli indicati per ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] con uno pseudonimo; né di aggiungere al proprio vero nome la sigla "e C." per far credere all'esistenza di una società. In dottrina legislazioni straniere. Debbono pure essere depositate le firme dei proprietarî e dei procuratori delle ditte.
...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] 1969 ha riunito un'ottantina di partiti, molti dei partecipanti hanno rifiutato difirmare la dichiarazione finale comune. La evitata se i creditidi ciascuna delle due nazioni nei confronti dell'altra finiscono, entro un certo lasso di tempo, col ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...