L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] ministro Fioroni a istituire, a vantaggio degli studenti che si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica, un apposito ‘creditoscolastico’ ai fini della media dei voti di profitto da calcolare in vista degli esami di maturità: cosa che ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] gli assegni bancari, circolari e postali, le carte di credito e di debito, i bonifici bancari, i vaglia postali a lungo riferito esclusivamente al complesso delle istituzioni scolastiche (s. scolastico) ordinate secondo i gradi e gli ordini dell ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] dovute (se l’obbligazione ha per oggetto denaro, titoli di credito, ovvero cose mobili da consegnare al domicilio del medesimo), ovvero ambito della loro autonomia. Esso è stato introdotto nell’ordinamento scolastico con il d.p.r. 275/1999, che lo ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] sia attraverso un addebito sulla propria carta di credito sia con nuove modalità di pagamento attualmente in , in tal modo, enciclopedie, dizionari, atlanti, ma anche testi scolastici, storie dell'arte, ricettari di cucina ecc.
È chiaro che ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] il moto non è più, come da Aristotele in avanti si era creduto, per circa duemila anni, un processo di mutamento opposto a quello status scritti di questo ma solo di quello.
Questa rigidità scolastica della dottrina, dopo d'allora, non sarà più posta ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] età e di quelli che non assolvono l'obbligo scolastico; la percentuale di analfabetismo tra la popolazione adulta maschile di una interconnessione tra i mercati del lavoro e i mercati del credito nelle aree rurali; ciò dà luogo a un tasso dei salari ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] Questo può essere il caso di alcuni settori economici, come il credito o l'agricoltura, o di alcuni rischi sociali come quelli di aumento della scolarizzazione e del rapporto tra personale scolastico e statali (impressionante la crescita del personale ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] nel mondo cattolico si sviluppò un processo di apertura verso il credito cooperativo, che considera l’iniziativa economica non come un valore I prodromi di quest’impegno nel campo scolastico si manifestarono già nella fondazione del gruppo ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] ha mostrato nelle sue inchieste il crollo della cultura scolastica e di quella relazione insegnante-allievi che faceva del dalla società industriale, ma contesta l'opinione di chi, credendo che l'uscita dalla società industriale sia al tempo stesso ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] D’Amico 2010: 55-154). In principio, il tasso di evasione scolastica fu altissimo, a causa del largo impiego del lavoro minorile e linguistica e capitale politica, l’eccessivo credito assegnato al toscano contemporaneo, il deciso accantonamento ...
Leggi Tutto
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...