Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il duca di Savoia Vittorio Amedeo II (1675-1730) crede giunto il momento per poter realizzare la sua grande aspirazione del quale è nazionalizzata l’industria elettrica ed esteso l’obbligo scolastico a 14 anni.
Nel 1963 Moro forma il primo governo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] il pessimo stato delle finanze; mancando di denaro e crediti sufficienti, la corona era stata infatti costretta, nel corso conciliare esigenze sentimentali e razionali: il primo nello scolastico latino delle sue visioni ultraterrene, il secondo nella ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] la costruzione di nuove scuole per accogliere una popolazione scolastica, oggi di circa 75.000 alunni, in continuo d'accrescere la potenza della sua casa, desiderio che, a loro credere, lo teneva legato alle iniziative liberali di Pio IX assai più ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] % di quello passeggeri. Il piano si propone infine uno sviluppo scolastico che consenta ad altri 8 milioni circa di bambini di frequentare , URSS e Giappone) hanno concesso all'Unione Indiana crediti cospicui in questi ultimi anni. Nel 1958, la ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] settore privato, nonché il potenziamento del settore scolastico.
Pur non mancando l'opposizione dei settori proceduto con rapidità, con l'apertura di nuove linee di credito da parte di istituti finanziari esteri, la liberalizzazione dei controlli ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] assicurata dall'aumento del reddito nazionale, dall'espansione del credito e da un clima di diffuso ottimismo tra gli investitori ai contadini e per migliorare il sistema sanitario e scolastico, soprattutto nei centri più poveri. La linea scelta ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] assicurata dall'aumento del reddito nazionale, dall'espansione del credito e da un clima di diffuso ottimismo tra gli investitori ai contadini e per migliorare il sistema sanitario e scolastico, soprattutto nei centri più poveri. La linea scelta ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] potenziamento delle industrie locali, che all'infuori del credito statale e dei capitali esteri non possiedono praticamente altri di riposo e delle proprie festività religiose.
Il sistema scolastico d'I. è sotto la direzione del ministero dell' ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] di mille lire tornesi e fece ricorso ancora una volta al suo credito quando la guerra con il re d'Inghilterra ebbe inizio. Come cardinale pensatore originale. Impareggiabile conoscitore del metodo scolastico, sapeva dividere e suddividere i suoi ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] il moto non è più, come da Aristotele in avanti si era creduto, per circa duemila anni, un processo di mutamento opposto a quello status scritti di questo ma solo di quello.
Questa rigidità scolastica della dottrina, dopo d'allora, non sarà più posta ...
Leggi Tutto
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...