Nell'ambito della valutazione relativa ai processi di istruzione, il termine credito indica il riconoscimento di conoscenze o competenze acquisite nel corso di una esperienza di studio, di lavoro o di [...] esame deve tener conto, oltre che dei punteggi conseguiti con le prove scritte e la prova orale, anche del creditoscolastico, attribuito dal Consiglio di classe a ogni alunno meritevole sulla base dei dati degli scrutini finali degli ultimi tre anni ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] attribuiti alle prove scritte (fino a un massimo di 45) e al colloquio (fino a 35) e dei punti del 'creditoscolastico' (non superiore a 20) relativo agli scrutini finali degli ultimi tre anni. Il punteggio complessivo minimo per superare l'esame è ...
Leggi Tutto
Istruzione
Prova, variamente costituita e condotta, mediante la quale viene accertata: la preparazione conseguita dagli studenti nelle scuole statali e non statali dei diversi tipi e gradi, o privatamente; [...] per la valutazione delle prove scritte e di 30 per la valutazione del colloquio. Ciascun candidato può far valere un creditoscolastico massimo di 25 punti. Il punteggio minimo complessivo per superare l’esame è di 60/100. Fermo restando il punteggio ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] gli assegni bancari, circolari e postali, le carte di credito e di debito, i bonifici bancari, i vaglia postali a lungo riferito esclusivamente al complesso delle istituzioni scolastiche (s. scolastico) ordinate secondo i gradi e gli ordini dell ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] dovute (se l’obbligazione ha per oggetto denaro, titoli di credito, ovvero cose mobili da consegnare al domicilio del medesimo), ovvero ambito della loro autonomia. Esso è stato introdotto nell’ordinamento scolastico con il d.p.r. 275/1999, che lo ...
Leggi Tutto
(XII, p. 771; App. V, i, p. 828)
Didattica modulare
Negli studi dei pedagogisti e nel dibattito degli esperti di questioni scolastiche l'espressione didattica modulare ha cominciato a profilarsi, con una [...] far sì che ogni alunno possa contrarre debiti in alcune discipline, ma possa pure - nel corso del medesimo anno scolastico - accumulare crediti nelle discipline a lui più congeniali. Nel corso dell'anno e/o in quelli successivi, insieme a tutti i ...
Leggi Tutto
Alcuni precedenti delle teorie del c. in campo educativo possono rintracciarsi già nella cultura pedagogica degli inizi del Novecento (J. Dewey, in particolare). È dalla fine degli anni Cinquanta, tuttavia, [...] Sessanta e Settanta, con risvolti molteplici nel campo della concreta progettazione di c. scolastici. Gli studi a riguardo (H. Taba, D. K. Wheeler, P. scartata, dai teorici del curricolo. Limitato credito scientifico ha avuto, sotto la spinta dei ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] R. Ist. Tecnico Super. di Milano per l'anno scolastico 1863-64, pubbl. per cura del Consiglio dir. dell' , A. Rossi e le origini dell'Italia industr., Napoli 1970, ad Ind.; Credito italiano, 1870-1970. Cento anni, I, Milano 1971, pp. 48, 114-A ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] a regolamento dell’operazione di vendita che è alla base della richiesta di credito.
Istruzione
Nel sistema dell’istruzione e della formazione, il c. formativo e scolastico è una valutazione positiva, per lo più espressa con un punteggio, del grado ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Obbligo del debitore di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. Anche la prestazione [...] pagata avrebbe potuto procurare al creditore.
Per quanto riguarda i crediti di lavoro l’art. 429 c.p.c. stabilisce ).
Istruzione
Per l'insufficienza da recuperare durante il percorso scolastico ➔ débito formativo.
Medicina
In fisiologia, d. di ...
Leggi Tutto
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...