• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Diritto [4]
Economia [3]
Diritto commerciale [3]
Organizzazioni e istituzioni [2]
Geografia [2]
Geografia umana ed economica [2]
Diritto civile [1]
Scienze politiche [1]
Geopolitica [1]
Monetazione [1]

Crédit Suisse

Enciclopedia on line

Crédit Suisse 〈kredì suìs〉 Istituto di credito svizzero fondato nel 1856, con sede a Zurigo. Inizialmente orientato a promuovere con finanziamenti lo sviluppo industriale della Svizzera, ha in seguito [...] dalla Banca centrale svizzera per arginare la fuga di liquidità, serrate trattative sono state avviate per l'acquisizione di Credit Suisse ad opera della società svizzera di servizi finanziari UBS Group SA, che ha acquistato l'istituto di credito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ISTITUTO DI CREDITO – BANCA CENTRALE – CREDIT SUISSE – JOINT VENTURE – WINTERTHUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crédit Suisse (1)
Mostra Tutti

UBS

Enciclopedia on line

UBS Istituto di credito svizzero, con sedi a Zurigo e Basilea; una delle principali banche in Europa, opera sia come banca commerciale sia come banca d’investimento e gestore di fondi; nel campo del private [...] (3,01%), Artisan Partners (3,1%) e Norges Bank (3,01%). Nel marzo 2023 la società svizzera ha acquistato l'istituto di Credit Suisse – in forte difficoltà a causa di una perdita di 7,3 miliardi di franchi svizzeri e di un decremento di oltre il 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ISTITUTO DI CREDITO – CREDITO SVIZZERO – MASSACHUSETTS – SVIZZERA – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBS (2)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SVIZZERA. Marco Maggioli Ilenia Rossini Paola Gregory Carlo Chatrian – Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia [...] grazie ai servizi finanziari e bancari, in cui operano oltre 300 banche e istituzioni finanziarie (le due maggiori sono Credit Suisse e UBS). L’industria manifatturiera, prevalentemente di piccole dimensioni, conta il 26,8% del PIL (20,8% della forza ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO FRAMMARTINO – HERZOG & DE MEURON – TRATTATO DI SCHENGEN – DIRIGENTI D’AZIENDA – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

FONDI SOVRANI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Fondi di investimento (detti anche Fos), posseduti prevalentemente da Stati sovrani, composti da varie tipologie di strumenti finanziari (obbligazioni, azioni, beni patrimoniali). Sono detenuti dai Paesi [...] possiede anche, tra gli altri, l’hotel Four seasons di Firenze, l’Hotel Gallia di Milano, gli uffici milanesi di Credit Suisse, la maison di moda Valentino e, diversificando, partecipa inoltre alla joint venture con la Cassa depositi e prestiti, IQ ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – CRISI DEI MUTUI SUBPRIME – BILANCIA COMMERCIALE – CREDIT SUISSE – JOINT VENTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDI SOVRANI (2)
Mostra Tutti

International Chamber of Commerce (Ichc) Camera di commercio internazionale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

International Chamber of Commerce (Ichc) Camera di commercio internazionale Origini, sviluppo e finalità La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire [...] . Tra i membri vi sono: Aig, Areva, Barclays, Bata, Canon, China Ocean Shipping, Citigroup, Coca Cola, Crédit Suisse, Daimler, Dhl, Ebay, Ericsson, Ernst & Young, Fiat, Ford, Fujifilm, General Motors, GlaxoSmithKline, Hewlett-Packard, Hsbc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – DIRITTO COMMERCIALE – ERNST & YOUNG – EUROPA ORIENTALE

International Chamber of Commerce (Ichc)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Camera di commercio internazionale Origini, sviluppo e finalità La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire sostegno alle imprese promuovendo commercio [...] . Tra i membri vi sono: Aig, Areva, Barclays, Bata, Canon, China Ocean Shipping, Citigroup, Coca Cola, Crédit Suisse, Daimler, Dhl, Ebay, Ericsson, Ernst & Young, Fiat, Ford, Fujifilm, General Motors, GlaxoSmithKline, Hewlett-Packard, Hsbc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO COMMERCIALE – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – DIRITTO COMMERCIALE – ERNST & YOUNG – EUROPA ORIENTALE

International Chamber of Commerce

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi International Chamber of Commerce dell'anno: 2015 - 2016 Camera di commercio internazionale Origini, sviluppo e fi nalità La Camera di commercio internazionale (ICHC) è stata fondata nel 1919 con [...] . Tra i membri vi sono: AIG, Areva, Barclays, Bata, Canon, China Ocean Shipping, Citigroup, Coca Cola, Crédit Suisse, Daimler, DHL, Ebay, Ericsson, Ernst & Young, Fiat, Ford, Fujifilm, General Motors, GlaxoSmithKline, Hewlett-Packard, HSBC ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – DIRITTO COMMERCIALE – ERNST & YOUNG – EUROPA ORIENTALE

International Chamber of Commerce

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi International Chamber of Commerce dell'anno: 2015 - 2016 (ICC)Camera di commercio internazionale Origini, sviluppo e finalità La Camera di commercio internazionale (Icc) è stata fondata nel 1919 [...] . Tra i membri vi sono: Aig, Areva, Barclays, Bata, Canon, China Ocean Shipping, Citigroup, Coca Cola, Crédit Suisse, Daimler, Dhl, Ebay, Ericsson, Ernst & Young, Fiat, Ford, Fujifilm, General Motors, GlaxoSmithKline, Hewlett-Packard, Hsbc ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – DIRITTO COMMERCIALE – ERNST & YOUNG – EUROPA ORIENTALE

La business community torinese

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La business community torinese Ivan Balbo La crisi del 1889-92 La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] godere di sensibili vantaggi competitivi: la forte dimensione internazionale di alcuni network imprenditoriali (gli Abegg sono soci del Crédit suisse e vantano interessi negli Stati Uniti, i De Planta in Egitto) offre la possibilità di attingere a ... Leggi Tutto

LA TRANSIZIONE NELL'ECONOMIA RUSSA

XXI Secolo (2009)

La transizione nell’economia russa Domenico Mario Nuti L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] la crisi: come notato da Hanson (2008), le filiali delle banche estere in Russia – compresi giganti come Raiffeisenbank, Credit Suisse e ING – nel settembre 2008 hanno ritirato circa 10 miliardi di dollari dalla Russia per far fronte alle loro ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
Svizzeritudine
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
multiramo
multiramo agg. inv. Che prevede la copertura di rischi assicurativi pertinenti a rami o settori diversi. ◆ Nel complesso il peso della raccolta premi delle compagnie «multiramo» e «specializzate» è salito al 65% (51% a settembre 2003), rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali