CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] 1958, p. 31 e passim; D. Bertoni Jovine, La scuola ital. dal 1870 ai giorni nostri, Roma 1958, ad Indicem;B. Credaro, L. C. nel centenario della nascita, Pavia 1961, pp. 3-8; L. Ambrosoli, La Federazione naz. insegnanti scuola media dalle origini ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] proprietà dei conti nel territorio del Comune di Calepio, concernenti diverse centinaia di pertiche (Mozzi, ff. 155rv, 156rv, 231r), a Credaro, a Trubecco (dove si era installato un ramo che ha una sua autonomia), alle quali si aggiungono i beni in ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] , da lui elaborato in tempi sorprendentemente brevi e poi trasformato in legge durante il ministero del suo successore, L. Credaro (legge Daneo-Credaro del 4 giugno 1911, n. 487).
La legge, che esprime tutto l'impegno posto dai liberali dell'età ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] Spadolini, Giolitti e i cattolici, Firenze 1970, ad indicem (riporta parte del carteggio tra la G., il ministro L. Credaro e il presidente G. Giolitti, con le relative indicazioni archivistiche); A. Cimini, A. Coari e il movimento femminile cattolico ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] , di cui già a Faenza era assiduo lettore, collaborò per qualche tempo, pubblicandovi fra l'altro un saggio sulla legge Daneo-Credaro e la lotta contro l'analfabetismo nel Sud, saggio che l'anno seguente venne stampato in un quaderno della Voce sulla ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] personalmente sul Bonomi. Costui replicava collegando l'ottimismo sulla legge Luzzatti all'ottimismo sulla legge Daneo-Credaro (Dalla legge Credaro all'allargamento del voto, in Avanti!, 22 febbraio). L'episodio finale di questo vero duello politico ...
Leggi Tutto
BAVA BECCARIS, Fiorenzo
Raffaele Colapietra
Nacque a Fossano (Cuneo) il 17 marzo, 1831. Uscito dall'Accademia militare a vent'anni col grado di luogotenente d'artiglieria, guadagnò nel 1852 una menzione [...] della commissione inquirente sull'affare Nasi; 10 apr. 1911, contro l'istruzione elementare obbligatoria, proposta dal ministro Credaro per i militari in servizio. Ultimo intervento, quello del 24 marzo 1922 sugli orfani ed invalidi di guerra ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] maestri in soprannumero, fu approvata dal Parlamento. Assai rilevante fu inoltre il suo contributo al varo della legge Daneo-Credaro del 4 giugno 1911. S'interessò ai problemi concreti della vita scolastica: contrario alle scuole serali, fu invece ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] ), l'attenzione alla prassi delle municipalizzazioni, alla disciplina del lavoro notturno, nonché l'opposizione alla legge Credaro sui provvedimenti per la scuola elementare, in particolare relativamente ai libri di testo.
Divenuto sindaco a tutti ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] dei patti lateranensi e del concordato con la Chiesa: insieme con altri ex radicali e massoni, come Contarini, Credaro, Ferri, Orsi e Bonardi, espresse voto favorevole alla stipulazione degli accordi.
Nel 1934 pubblicò a Firenze una raccolta ...
Leggi Tutto