GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] . Contributo alla teoria della conoscenza, Roma 1899, ottenne l'apprezzamento di molti colleghi dell'Università, fra cui S. Turbiglio, L. Credaro, R. Ardigò e R. Benzoni.
Il G. si misurò anche con gli studi di letteratura e di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
BAVA BECCARIS, Fiorenzo
Raffaele Colapietra
Nacque a Fossano (Cuneo) il 17 marzo, 1831. Uscito dall'Accademia militare a vent'anni col grado di luogotenente d'artiglieria, guadagnò nel 1852 una menzione [...] della commissione inquirente sull'affare Nasi; 10 apr. 1911, contro l'istruzione elementare obbligatoria, proposta dal ministro Credaro per i militari in servizio. Ultimo intervento, quello del 24 marzo 1922 sugli orfani ed invalidi di guerra ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Cesare
Simonetta Gori Savellini
Nato a Firenze il 12 luglio 1747, monaco dell'Ordine benedettino olivetano, fu abate nel convento fiorentino di S. Miniato al Monte. Nel 1774 venne chiamato [...] , I primordi del kantismo in Italia,Roma- 1892, I, p. 78; C. Cantù, Storia degli italiani,Milano 1895, V, pp. 547 s.; L. Credaro, A. Testa e i primordi del kantismo in Italia,Catania 1913, pp. 93 ss.; E.Troilo, Un maestro di A. Rosmini a Padova (C. B ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] maestri in soprannumero, fu approvata dal Parlamento. Assai rilevante fu inoltre il suo contributo al varo della legge Daneo-Credaro del 4 giugno 1911. S'interessò ai problemi concreti della vita scolastica: contrario alle scuole serali, fu invece ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] della lentezza dei lavori e auspicarono l'intervento dei naturalisti. Con il decreto del 4 dic. 1910, il ministro L. Credaro ricostituì la commissione, chiamando a farne parte P. Blaserna, presidente, il C., vicepresidente, G. B. de Toni, G. Romiti ...
Leggi Tutto
PARATO, Antonino
Giorgio Chiosso
– Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi.
Fu fratello minore di [...] (1860-1880), b. 1559, ad nomen.
G. China, P. A., in Dizionario illustrato di pedagogia, diretto da A. Martinazzoli - L. Credaro, III, Milano s.d., pp. 141-146; G.B. Gerini, Gli scrittori pedagogici italiani del secolo XIX, Torino 1910, pp. 702 s ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] ), l'attenzione alla prassi delle municipalizzazioni, alla disciplina del lavoro notturno, nonché l'opposizione alla legge Credaro sui provvedimenti per la scuola elementare, in particolare relativamente ai libri di testo.
Divenuto sindaco a tutti ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
**
Nacque a Gropello Cairoli, in Lomellina, il 20 nov. 1840, da Giovanni e da Giuditta Magnaghi. Fin dagli anni degli studi liceali compiuti a Casale Monferrato ebbe in Luigi Ferri un [...] ,ibid., pp. 153-167; In memoria di C. C. Scritti vari, Pavia 1908 (prefaz. di G. Vidari, con bibliogr. completa). L. Credaro, La scuola di Pavia di C. C. Vidari, Milano 1934, passim; G. Alliney, I pensatori della seconda metà del sec. XIX, Milano ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] dei patti lateranensi e del concordato con la Chiesa: insieme con altri ex radicali e massoni, come Contarini, Credaro, Ferri, Orsi e Bonardi, espresse voto favorevole alla stipulazione degli accordi.
Nel 1934 pubblicò a Firenze una raccolta ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] accettare, alla fine del 1915, una sostanziale riduzione dei finanziamenti alla scuola elementare previsti dalla legge Daneo-Credaro del 1911; riduzione che, pur motivata dalle necessità dell'impegno bellico, contribuì comunque in modo significativo ...
Leggi Tutto