PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] 1844, pp. 160-165.
E. De Marchi, L.A. P., in Dizionario illustrato di pedagogia, a cura di A. Martinazzoli - L. Credaro, III, Milano 1895; G.B. Gerini, Gli scrittori pedagogici italiani del XIX secolo, Torino 1910; A. Michieli, L.A. P., Firenze 1960 ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] circa ottomilacinquecento lettere in larga misura inedite (cioè non appartenenti al novero delle circa cinquemila pubblicate nelle OC): tali materiali sono attualmente consultabili a Sondrio nella biblioteca Luigi Credaro (www.popso.it/ fondopareto). ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] un saggio sulla formazione dell'ideologia riformista, Manduria 1979, Resta curioso e prezioso documento il discorso di L. Credaro, per l'inaugurazione dell'anno accademico 1900-1901 all'università di Pavia, La libertà accademica, in Annuario della ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] in merito alla riforma della scuola, temi cui si interessava da tempo, collaborando anche alla Rivista pedagogica di L. Credaro. Presidente al V congresso della Società filosofica italiana nel 1923, il D. pose al centro del dibattito La filosofia ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] . della sua nascita, in Riv. di filosofia, XIX, 2 (1928), pp. 110-210, dedicato a R. A.: scritti di G. Marchesini, L. Credaro, E. Galli, A. Levi, L. Limentani, R. Mondolfo; G. Rensi, A., o della sensazione del caso, in Figure di filosofi, Napoli 1938 ...
Leggi Tutto