BUSTICO, Guido
Marina Guglielmi
Clara Gabanizza
Nato a Pavia il 25 genn. 1876 da Giuseppe e da Giovanna Gandullia, laureato in lettere, fu dapprima insegnante, e con S. De Dominicis direttore (1901)della [...] artistica (in Riv. pedagogica, novembre 1907), Giochi e balocchi nell'educazione infantile (ibid., gennaio 1908), Il ministro Credaro e la pedagogia artistica (ibid., febbraio 1911), Svolgimento storico degli studi sull'infanzia (in L'igiene e la ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] , di cui già a Faenza era assiduo lettore, collaborò per qualche tempo, pubblicandovi fra l'altro un saggio sulla legge Daneo-Credaro e la lotta contro l'analfabetismo nel Sud, saggio che l'anno seguente venne stampato in un quaderno della Voce sulla ...
Leggi Tutto
FERRARI, Sante
Wilhelm Buttermeyer
Nacque a Padova il 12 nov. 1853, unico figlio di Antonio, oste, e di Beatrice Bettini. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, si laureò in filosofia il 31 [...] : sebbene fosse dichiarato eleggibile dalla commissione presieduta da L. Ferri, riuscì soltanto terzo dopo il vincitore L. Credaro e dopo G. Cesca.
Continuò i suoi studi sulla filosofia antica, pubblicando, sempre nella Rivista italiana di filosofia ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Pietro
Matteo Morandi
PASQUALI, Pietro. – Nacque a Due Miglia di Cremona l’11 novembre 1847 da Giovanni Battista, muratore, e Francesca Luigia Bodini, contadina.
A Cremona frequentò la Scuola [...] dei programmi approvati ufficialmente nel 1914 dal ministro della Pubblica Istruzione – il radicale e affermato pedagogista Luigi Credaro – e in parte ispirati dall’esperienza di Mompiano, che il direttore bresciano aveva divulgato prima con lo ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] personalmente sul Bonomi. Costui replicava collegando l'ottimismo sulla legge Luzzatti all'ottimismo sulla legge Daneo-Credaro (Dalla legge Credaro all'allargamento del voto, in Avanti!, 22 febbraio). L'episodio finale di questo vero duello politico ...
Leggi Tutto
MARCATI, Guido Antonio
Angelo Gaudio
Nacque a Legnago il 13 dic. 1855, figlio di Luigia Asti e di Carlo, entrambi maestri.
Maestro nelle scuole rurali, compì le sue prime prove editoriali in Il Giovane [...] Unione magistrale nazionale (UMN), sorta nel 1901 e strumento dell'egemonia degli ambienti laici (basti ricordare le figure di L. Credaro e di A. Comandini), sul complesso mondo magistrale italiano.
La rivista fu per i primi decenni del secolo la più ...
Leggi Tutto
FAGGI, Adolfo
Patrizia Guarnieri
Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro Chiappelli, legato al [...] di 17 scritti).
Nominato ordinario il 5 dic. 1897, nel 1902 preside della facoltà, fu trasferito a Pavia a sostituire Luigi Credaro nella cattedra di storia della filosofia. Inoltre ebbe l'incarico di lingua tedesca e, nella scuola di magistero, di ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppina
Adolfo Scotto di Luzio
PIZZIGONI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 23 marzo 1870 da Carlo e da Virginia Bossi; prima di quattro sorelle, crebbe in una famiglia colta e borghese.
Per [...] , nelle «scuole per il popolo» (Costa - Rimoldi, 2012, p. 42).
Approvata dall’allora ministro della Pubblica Istruzione Luigi Credaro, la scuola, con sessantaquattro bambini divisi in due classi prime – affidate alle cura, l’una di Pizzigoni, l’altra ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] rigetto delle dimissioni del presidente del consiglio, Salandra, e di cui facevano parte Barzilai, Bettolo, Bissolati, Boselli, Credaro, Luzzatti ed altri. Un vero e proprio incarico di governo venne affidato al B. nel ministero Boselli, costituitosi ...
Leggi Tutto
AGAZZI, Rosa
Giorgio Chiosso
Nacque a Volongo (Cremona) il 26 marzo 1866 da Achille, artigiano e musicista dilettante, ed Angela Spedini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, di profonda [...] scuola elementare) al punto che la circolare ministeriale n. 20del 9febbr. 1914 - promulgata dal ministro e pedagogista L. Credaro e redatta in parte dal Pasquali -, che ridefiniva completamente i programmi ed i metodi degli istituti di educazione ...
Leggi Tutto