GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] accettare, alla fine del 1915, una sostanziale riduzione dei finanziamenti alla scuola elementare previsti dalla legge Daneo-Credaro del 1911; riduzione che, pur motivata dalle necessità dell'impegno bellico, contribuì comunque in modo significativo ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] provincie ad accettare la sua gestione e coordinamento; si trattava di personalità di alto profilo, come gli ex ministri Luigi Credaro a Trento e Augusto Ciuffelli a Trieste, o il successore di quest’ultimo, il prefetto e consigliere di Stato ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] in porto, ma egli fu l’artefice, in accordo con Giolitti, della partecipazione dei radicali Sacchi e L. Credaro al ministero Luzzatti, a dimostrazione che la sua influenza sul partito rimaneva significativa.
Dal 1914, però, maturò una progressiva ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] 1844, pp. 160-165.
E. De Marchi, L.A. P., in Dizionario illustrato di pedagogia, a cura di A. Martinazzoli - L. Credaro, III, Milano 1895; G.B. Gerini, Gli scrittori pedagogici italiani del XIX secolo, Torino 1910; A. Michieli, L.A. P., Firenze 1960 ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] convinse perciò Nitti a chiedere l’avocazione allo Stato dell’istruzione elementare, anticipando l’indirizzo della legge Daneo-Credaro del 1910.
Nel marzo 1911 Nitti entrò come ministro di Agricoltura, industria e commercio nel ‘lungo ministero ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] ai Comuni e alle Province, secondo una linea tradizionale del movimento cattolico. Durante la discussione della legge Daneo-Credaro, nel 1910, sostenne l’opportunità di mantenere ai Comuni la gestione della scuola elementare, perché lo Stato doveva ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] circa ottomilacinquecento lettere in larga misura inedite (cioè non appartenenti al novero delle circa cinquemila pubblicate nelle OC): tali materiali sono attualmente consultabili a Sondrio nella biblioteca Luigi Credaro (www.popso.it/ fondopareto). ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] anatomopatologico, clinico, psicopedagogico e assistenziale; da ricordare le conferenze tenute al Seminario psicopedagogico, fondato con L. Credaro nel 1907 e soppresso nel 1916, la costruzione dei Reattivi per la misura dell'insufficienza mentale ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] un saggio sulla formazione dell'ideologia riformista, Manduria 1979, Resta curioso e prezioso documento il discorso di L. Credaro, per l'inaugurazione dell'anno accademico 1900-1901 all'università di Pavia, La libertà accademica, in Annuario della ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] in merito alla riforma della scuola, temi cui si interessava da tempo, collaborando anche alla Rivista pedagogica di L. Credaro. Presidente al V congresso della Società filosofica italiana nel 1923, il D. pose al centro del dibattito La filosofia ...
Leggi Tutto