VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] scuderia degli autori, reclutando firme assai note del mondo culturale italiano: Fausto Saverio De Dominicis, Luigi Credaro e Giuseppe Lombardo Radice (pedagogia); Giuseppe Cesare Molineri ed Enrico Mestica (letteratura italiana), Giuseppe Campanini ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] lavoro svolto in occasione delle disastrose alluvioni del 1907), sia nel collegio valtellinese di Tirano da L. Credaro, ambedue candidati appoggiati da un fronte radical-liberale anticlericale.
Negli anni successivi l’intransigenza antimoderata del M ...
Leggi Tutto
RICCI, Corrado
Clotilde Bertoni
– Nacque a Ravenna il 18 aprile 1858, figlio del fotografo e scenografo Luigi, e di Clelia Bartoletti. Dopo aver frequentato il liceo classico e l’Accademia di belle [...] suoi passi; il suo prestigio finì per uscirne rafforzato, e gli permise anche di ottenere dal ministro dell’Istruzione Luigi Credaro la legge del 23 giugno 1912, che annoverò nei beni tutelati le ville, i parchi e i giardini di valore pubblico ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] ), l'attenzione alla prassi delle municipalizzazioni, alla disciplina del lavoro notturno, nonché l'opposizione alla legge Credaro sui provvedimenti per la scuola elementare, in particolare relativamente ai libri di testo.
Divenuto sindaco a tutti ...
Leggi Tutto
MORANDI, Felicita
Teresa Bertilotti
MORANDI, Felicita. – Nacque a Varese il 21 aprile 1827 da Felice e da Maddalena Rossi.
Per tre anni frequentò le scuole elementari, dapprima al Collegio Bianconi [...] italiana, 21 gennaio 1906, p. 67; E. Mariani, F. M., in Dizionario illustrato di Pedagogia, II, a cura di A. Martinazzoli - L. Credaro, Milano s.d. [ma 1904], pp. 783 s.; E. Salvi, F. M., in Rivista per le signorine, XIII (1906), pp. 161-171 ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
**
Nacque a Gropello Cairoli, in Lomellina, il 20 nov. 1840, da Giovanni e da Giuditta Magnaghi. Fin dagli anni degli studi liceali compiuti a Casale Monferrato ebbe in Luigi Ferri un [...] ,ibid., pp. 153-167; In memoria di C. C. Scritti vari, Pavia 1908 (prefaz. di G. Vidari, con bibliogr. completa). L. Credaro, La scuola di Pavia di C. C. Vidari, Milano 1934, passim; G. Alliney, I pensatori della seconda metà del sec. XIX, Milano ...
Leggi Tutto
MOLINO, Giulia
Francesca Brancaleoni
MOLINO (Molino Colombini), Giulia. – Nacque il 22 maggio 1812 a Ferrere d’Asti da Antonio, proprietario terriero, e da Angela Caveglia, torinese.
Dopo aver appreso [...] degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, pp. 303 s., 1142; Diz. illustrato di pedagogia, a cura di A. Martinazzoli - L. Credaro, Milano s.d., I (A-F), pp. 308-312; A. Pagliaini, Catalogo generale della libreria italiana, E-O, Milano 1903 ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Castellino da
Luigi Cajani
Nacque a Menaggio, nella diocesi di Como, da Francesco e da Elisabetta Merli, all’incirca tra il 1479 e il 1480. Venne ordinato sacerdote e fu cappellano della chiesa [...] s.; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LXIII, pp. 62 s.; Dizionario illustr. di pedagogia, diretto dai professori A. Martinazzoli e L. Credaro, I, pp. 256-59; Enc. Catt., III, col. 1021; New Catholic Encyclopedia, III, p. 189. ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] in aula il 29 aprile 1910 al momento della presentazione del programma e sostenendo il disegno di legge Daneo-Credaro sull’istruzione elementare, che definì «la più forte conquista politica della democrazia conseguita in questi ultimi anni» (Il ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] dei patti lateranensi e del concordato con la Chiesa: insieme con altri ex radicali e massoni, come Contarini, Credaro, Ferri, Orsi e Bonardi, espresse voto favorevole alla stipulazione degli accordi.
Nel 1934 pubblicò a Firenze una raccolta ...
Leggi Tutto