BAVA BECCARIS, Fiorenzo
Raffaele Colapietra
Nacque a Fossano (Cuneo) il 17 marzo, 1831. Uscito dall'Accademia militare a vent'anni col grado di luogotenente d'artiglieria, guadagnò nel 1852 una menzione [...] della commissione inquirente sull'affare Nasi; 10 apr. 1911, contro l'istruzione elementare obbligatoria, proposta dal ministro Credaro per i militari in servizio. Ultimo intervento, quello del 24 marzo 1922 sugli orfani ed invalidi di guerra ...
Leggi Tutto
SERRA, Anna
Mirella D'Ascenzo
– Nacque a San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna, il 2 ottobre 1894 da una famiglia di maestri. Il padre, Baldassarre, e la madre, Luigia Bompani, erano insegnanti [...] F. Frabboni et al., Bologna 2006, pp. 37-107; Ead., Tra centro e periferia. La scuola elementare a Bologna dalla Daneo-Credaro all’avocazione statale (1911-1933), Bologna 2006, p. 269; Ead., Le scuole dell’infanzia del Comune di Bologna e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Cesare
Simonetta Gori Savellini
Nato a Firenze il 12 luglio 1747, monaco dell'Ordine benedettino olivetano, fu abate nel convento fiorentino di S. Miniato al Monte. Nel 1774 venne chiamato [...] , I primordi del kantismo in Italia,Roma- 1892, I, p. 78; C. Cantù, Storia degli italiani,Milano 1895, V, pp. 547 s.; L. Credaro, A. Testa e i primordi del kantismo in Italia,Catania 1913, pp. 93 ss.; E.Troilo, Un maestro di A. Rosmini a Padova (C. B ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] filosofia, avviava più significativi rapporti con Giuseppe Sergi, ma si confrontava anche con la lezione di Luigi Credaro, Giacomo Barzellotti e Antonio Labriola.
L’orizzonte ormai decisamente postpositivistico, nel clima d’inizio secolo, la portava ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] maestri in soprannumero, fu approvata dal Parlamento. Assai rilevante fu inoltre il suo contributo al varo della legge Daneo-Credaro del 4 giugno 1911. S'interessò ai problemi concreti della vita scolastica: contrario alle scuole serali, fu invece ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] -schola del 16 aprile 1912 organizzato a Milano per elaborare strategie nuove che arginassero le conseguenze della legge Daneo-Credaro, avversata negli ambienti cattolici, che avocava allo Stato la scuola elementare.
Il sodalizio con padre Gemelli si ...
Leggi Tutto
MICHELI, Everardo Luigi. –
Mauro Moretti
Nato a Firenze il 5 nov. 1824 da Pasquale, pittore, e da Violante Villani, fu battezzato con i nomi di Romualdo e Ranieri. Dopo un’infanzia trascorsa in seno [...] «mancanza di critica» (P. Fornari, M., p. E., in Dizionario illustrato di pedagogia, diretto dai professori A. Martinazzoli - L. Credaro, Milano s.d., II, p. 693); asserzione che per altri scritti del M. appare invece ingenerosa e non fondata.
Spinto ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] della lentezza dei lavori e auspicarono l'intervento dei naturalisti. Con il decreto del 4 dic. 1910, il ministro L. Credaro ricostituì la commissione, chiamando a farne parte P. Blaserna, presidente, il C., vicepresidente, G. B. de Toni, G. Romiti ...
Leggi Tutto
SAVIGNONI, Luigi
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Montefiascone (Viterbo) il 20 agosto 1864, da Venceslao, ingegnere, e da Amalia Piccioni.
Compiuti nella città natale i primi studi filologico-letterari [...] Niger’, in Acme, LVIII (2005), 3, pp. 98 ss.).
Dopo esser stato richiamato in servizio nell’isola dal ministro Luigi Credaro (d.m. 12 ottobre 1910) e aver ottenuto, negli anni seguenti, diversi periodi di aspettativa non retribuita per gravi motivi ...
Leggi Tutto
PARATO, Antonino
Giorgio Chiosso
– Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi.
Fu fratello minore di [...] (1860-1880), b. 1559, ad nomen.
G. China, P. A., in Dizionario illustrato di pedagogia, diretto da A. Martinazzoli - L. Credaro, III, Milano s.d., pp. 141-146; G.B. Gerini, Gli scrittori pedagogici italiani del secolo XIX, Torino 1910, pp. 702 s ...
Leggi Tutto