LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] interpretazione, pp. 137-177; C. Barbieri, Gli affreschi di L. L. a Bergamo da S. Michele al Pozzo Bianco a S. Giorgio a Credaro, pp. 39-71; A. Gentili, L., Cariani e storie di scoiattoli, pp. 5-38); C. Barbieri, Specchio di virtù. Il Consorzio della ...
Leggi Tutto
MARESCA, Mariano
Ignazio Volpicelli
– Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’Università di Napoli, dove fu allievo di F. [...] processo educativo nel pensiero di M. M., in La Terra delle sirene, 1999, n. 17, pp. 49-65; M.A. D’Arcangeli, Luigi Credaro e la «Rivista pedagogica» (1908-1939), Roma 2000, pp. 137-150; P. Mulè, I principî teorici della pedagogia di M. M., Cosenza ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] Spadolini, Giolitti e i cattolici, Firenze 1970, ad indicem (riporta parte del carteggio tra la G., il ministro L. Credaro e il presidente G. Giolitti, con le relative indicazioni archivistiche); A. Cimini, A. Coari e il movimento femminile cattolico ...
Leggi Tutto
GAMBIOLI, Dionisio
Marta Menghini
Nacque a Pergola (Pesaro) l'11 sett. 1858 da Domenico e da Virginia Mici. Matematico, insegnò in varie scuole medie a Roma, in ultimo presso l'istituto tecnico Leonardo [...] G. è L'insegnamento delle matematiche nelle scuole elementari e secondarie di Y.W.A. Young (con prefaz. di L. Credaro, Milano-Palermo-Napoli 1924). Il G. la corredò anche di una prefazione contenente diverse osservazioni di carattere didattico, in ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] nuova sede trovava come preside il pedagogista L. Credaro, destinato a diventare poco dopo ministro per la fosse favorevole alla chiamata del Gentile, mentre contrario era il Credaro (che sosteneva il positivista Tarozzi). Con un telegramma del 2 ...
Leggi Tutto
NURRA, Pietro
Alberto Petrucciani
NURRA, Pietro. – Nacque ad Alghero il 5 dicembre 1871, da Severino e da Carmina Frova.
Al Liceo Azuni di Sassari fu allievo di Vittorio Cian, che lo avviò alle ricerche [...] biblioteche, che si legavano all’inchiesta parlamentare sulla pubblica istruzione e ai propositi di riforma del ministro Luigi Credaro.
Resse la direzione della Biblioteca di Genova per lunghi periodi dal 1913 e stabilmente dal 1916, conseguendo nel ...
Leggi Tutto
BUSTICO, Guido
Marina Guglielmi
Clara Gabanizza
Nato a Pavia il 25 genn. 1876 da Giuseppe e da Giovanna Gandullia, laureato in lettere, fu dapprima insegnante, e con S. De Dominicis direttore (1901)della [...] artistica (in Riv. pedagogica, novembre 1907), Giochi e balocchi nell'educazione infantile (ibid., gennaio 1908), Il ministro Credaro e la pedagogia artistica (ibid., febbraio 1911), Svolgimento storico degli studi sull'infanzia (in L'igiene e la ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] , di cui già a Faenza era assiduo lettore, collaborò per qualche tempo, pubblicandovi fra l'altro un saggio sulla legge Daneo-Credaro e la lotta contro l'analfabetismo nel Sud, saggio che l'anno seguente venne stampato in un quaderno della Voce sulla ...
Leggi Tutto
VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari)
Raffaele De Leo
l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla.
Primogenito di cinque fratelli e tre sorelle, compì la [...] di Gaetano Salvemini, che nel 1912 manifestò interesse per i rilievi da lui formulati sulla legge Daneo-Credaro, con particolare riguardo alla denuncia della sperequazione dei sussidi statali in favore delle scuole dell’Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
FERRARI, Sante
Wilhelm Buttermeyer
Nacque a Padova il 12 nov. 1853, unico figlio di Antonio, oste, e di Beatrice Bettini. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, si laureò in filosofia il 31 [...] : sebbene fosse dichiarato eleggibile dalla commissione presieduta da L. Ferri, riuscì soltanto terzo dopo il vincitore L. Credaro e dopo G. Cesca.
Continuò i suoi studi sulla filosofia antica, pubblicando, sempre nella Rivista italiana di filosofia ...
Leggi Tutto