Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] , che rappresenta il principio dei sentimenti e dei pensieri.
La Genesi oppone con vigore, al momento della creazionediAdamo per opera di Dio, il corpo materiale e l'a. spirituale: "formavit igitur Dominus Deus hominem de limo terrae et inspiravit ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] greche, è superata da Giulio Africano grazie al secondo sistema di datazione, giudaico, basato sulla creazionediAdamo descritta in Genesi, il che comporta la conquista di un punto di partenza comune a tutti i popoli. L’ulteriore guadagno della ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] paese profondamente diviso tra una parte favorevole alla creazionedi uno Stato palestinese e l’altra incerta oltre a numerosi romanzi (Adam ben kelev, 1969, trad. it. Adamo risorto, 1995; Aravī tov, 1984, trad. it. Confessioni di un arabo buono, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] era certo che Adamo ed Eva parlassero in polacco), ma anche con i suoi frutti letterari più belli, come i Pamiętniki («Memorie») di J.C. Pasek , sia di restauro (centri storici di Varsavia, Breslavia, Danzica) sia dicreazionedi nuovi complessi ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] motivi come membri dell'assemblea sovrana, creavano a vantaggio di esse una estimazione politica e morale, che facilmente si traduceva nella creazionedi un privilegio, e infine nella creazionedi un diritto. Questa è la genesi del patriziato, che ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] questo periodo la creazionedi un centro internazionale di studî sul fascismo, a Ginevra, e l'apparizione di numerosi libri, non . Il partito chiamato di "conciliazione nazionale", formato il 20 marzo 1937 dal colonnello Adamo Koc, rivela nettamente ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] la separazione dai paesi cechi (Boemia e Moravia) e la creazionedi uno stato indipendente. Nelle elezioni per il Parlamento il Partito di cui citiamo almeno Žebro Adamovo ("La costola diAdamo", 1981) e J. Skácel che ha elaborato un verso denso di ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] de géopolitique historique, Parigi 1991.
Storia. - La creazione della Ǧamāhīriyya Araba Libica Socialista Popolare, in base veda A. Di Vita per la tomba dipinta di Zanzur e l'ipogeo diAdamo ed Eva a Qarqāriš), intensa è stata l'attività di ricerca e ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] -religiose, e ha ispirato tutti i grandi moti rivoluzionari protesi verso la creazionedi un novus ordo, che ha per presupposto, appunto, il novello Adamo: compito immane, secondo Rousseau, del grande legislatore che, per prendere l'iniziativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] come dramma teoantropologico, fuori del quale nulla può essere neppure immaginato. Partire dalla creazione e dalla vicenda diAdamo ed Eva rappresenta, di fatto, un uso ricorrente in grandi e piccole storie.
Che questo inserimento del particolare ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...