Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] parte della volta che arriva alla sesta campata inclusa (con la Creazionedi Eva, il Profeta Ezechiele e la Sibilla Cumana, cat. 4 Lazzaro, una figura ancora molto prossima agli ignudi o all’Adamo del soffitto sistino (cat. 4 d.6), per arrivare nel ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] eventi quali la Caduta diAdamo ed Eva e il Sacrificio di Isacco, come nel citato s. di St Albans o nel s Davide e l'imperatore viene reso con la creazionedi un parallelismo tra sei scene della Vita di Davide e un ritratto dello stesso Basilio II ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] raffigurata spesso di proporzioni minori delle altre divinità o figure: talora sembra vi domini l'influsso delle creazionidi Fidia che inspiegabile personificazione, una figura di giovane molto più alta di quelle diAdamo ed Eva, dove la tradizione ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] .
Il carattere romanzesco della storia di Giuseppe, o, come sembra ormai di poter affermare, l'esistenza addirittura di un "romanzo di Giuseppe", favorì la creazionedi cicli assai estesi di illustrazioni della vita di questo eroe biblico. Ad esempio ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] tema principale, la creazione dell'uomo e l'onnipotenza di Dio, era pensato per diAdamo ed Eva, descritto dalla Bibbia come luogo di felicità assoluta, alla Gerusalemme celeste, che l'Apocalisse di San Giovanni descrive "brillante d'oro e adorna di ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] il tempo umano e il tempo di Dio (Panadero, 1984; Cohen, 1990).Insieme al calendario compare di solito un gruppo di temi ricorrenti, tra i quali emergono: Dio Kosmokrátor (Colonia; Aosta), la Creazione (Gerona), la storia diAdamo ed Eva e dei loro ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] trovava la grotta era quello sul quale Adamo era stato creato e aveva eretto il primo altare, usato poi da Caino e Abele per i loro sacrifici (Venezia, atrio di S. Marco, mosaico della cupoletta della Creazione, primo quarto del sec. 13°). Abramo vi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] Tommaso d'Aquino (Firenze, Uffizi). Della predella dovevano far parte i due pannelli conservati a New York (Metropolitan Museum of art), uno con la Creazione e la cacciata diAdamo ed Eva dal paradiso e l'altro con il Paradiso: secondo la descrizione ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] , 1986; 1987) e a quello raffigurato nel quinto giorno della Creazione del Tapís de la Creació (Gerona, Mus. de la Catedral); diAdamo ed Eva sembra avere fonti nella tradizione del Genesi Cotton, come è visibile nella scena di Dio che modella Adamo ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] secolo. Si assiste, vale a dire, alla stessa creazionedi questo ciclo, per di più in un ambito geo-storico e culturale circoscritto. la Salvazione delle primogeniture israelitiche, la Caduta diAdamo e il Passaggio del mar Rosso. Quest'ultima ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...