Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] 'Antico Testamento ebraico; le vicende che portarono alla creazionedi un nuovo regno ebraico, a partire dalla lotta quello in cui Dio parla direttamente ai protagonisti della storia: Adamo, Noè, Abramo, Mosè, Giosuè. L'ultimo interlocutore diretto è ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] Adamo vangava ed Eva filava, chi comandava?"
Ma per molti di costoro il rifiuto dell'autorità politica non fu che un modo di il non-anarchico Tommaso Moro, essi auspicavano la creazionedi magazzini aperti dove ognuno fosse autorizzato a prelevare ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] di Tunisi, senza riuscire però a catturare Barbarossa che sfuggì alla sorveglianza diAdamo Centurione creazionedi una maggiore solidarietà fra i nobili "vecchi": da questo punto di vista la riforma costituzionale del 1547 fu un chiaro atto di ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] averroistico. È stato notato che la tesi della creazione del mondo ab aeterno è incompatibile con i diAdamo da Cremona, preparata prima della partenza dell'imperatore per la Terrasanta, 1227-1228, quella di un Pietro Ispano e quella di Teodoro di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] pace. Gli uomini erano esseri imperfetti la cui capacità di comprendere la Creazionedi Dio era stata seriamente compromessa dalla caduta. La punizione per la disobbedienza diAdamo ed Eva era una vita di duro lavoro e sofferenza (quale che fosse la ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] narrazione di Froissart, era stata provocata dalla predicazione di un prete, John Ball, che proclamava: noi discendiamo tutti da Adamo ed con la frustrazione. Esso esige la creazionedi un nuovo progetto di civiltà e quindi, per rispondere alle ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] poveri di Perugia (1462), progenitore degli odierni Monti di Pietà, creazione originale del Comune di Perugia, il Gesawkatalog der Wiegendrucke (=GKW), 3467. Ma le ricerche diAdamo Rossi avevano provato in modo inequivocabile che la stampa del De ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] la creazionedi uno speciale organo, emanazione del Parlamento, la "Deputazione del Regno" - si inizia quel processo di identificazione lungo tempo anche in Napoli, ed il "razionale" Adamo Asmundo. Peraltro, la politica finanziaria del sovrano ed i ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] soltanto assai raramente in Irlanda.
La creazionedi un’ornamentazione originale nel periodo tardovichingo sembra parte sulla dubbia informazione diAdamodi Brema relativa al tempio pagano di Uppsala e alla sopravvivenza di tradizioni pagane in ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] di esponenti democratici in casa di uno di essi, G. Brunelli. Nel corso di quell'incontro sarebbero state poste le basi per la creazionedi una associazione segreta di periodo di crisi.
La Società Adamo Smith rappresentò l'occasione di dibattito e di ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...