Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] di un mito. L'opera di Darwin, pur nella sua genialità, si inquadra infatti in una complessa temperie culturale, nella quale la creazionedi of Adam: evolution and its impact on Western thought, Ames, Ia., 1959 (tr. it.: La morte diAdamo, Milano ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] si spiega con la 'caduta' causata dal peccato diAdamo. È proprio questo pessimismo a caratterizzare la tradizione meaning of conservatism, egli auspicava la creazionedi una società organica in grado di porre termine all'alienazione dell'uomo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] , di lingua, di cultura, di religione, di destino, di Stato erano solo «derivazioni» da supposizioni e credenze. In tal modo queste comunanze si qualificavano progressivamente e storicamente in senso geografico-politico attraverso la creazione delle ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] ipotizzarono che solo la razza bianca fosse derivata dal progenitore Adamo e che le altre (i cinesi, gli indios e attività che intraprendiamo, anche quando si tratta di una creazione artistica o di una realizzazione scientifica. Altra cosa è invece ...
Leggi Tutto
Antropologia
Il concetto di d. riveste una grande importanza nelle scienze sociali, in particolare in antropologia culturale. Nella sua opera Essai sur le don (1923-24), M. Mauss osservò che in molte società [...] dello Spirito Santo sono: sapienza, intelletto, consiglio, fortezza, scienza, pietà e timor di Dio. D. preternaturali I privilegi che Adamo ricevette nella creazione insieme ai d. propriamente soprannaturali, e che conservò finché rimase nello stato ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] la Crocifissione di Cristo, gli episodi della Genesi con Adamo ed Eva, talvolta il Giudizio universale e le scene di agonia dei il corpo stesso degli artisti, sono utilizzati per le creazioni-azioni dada, la vita rifluisce nell'arte e viceversa, ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] Le Scritture descrivevano sei età dell'uomo, da Adamo all'avvento di Cristo. L'intero processo sarebbe terminato con il creazione un progetto umano, un contratto sociale originario. L'idea della caduta dal paradiso lasciò il posto a quella di una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] che gli Indios erano nati dopo il Diluvio non per atto diCreazione divina ma per l'influsso degli astri sulla materia putrida.
Per Napoli, Ricciardi, 1975.
Gliozzi 1977: Gliozzi, Giuliano, Adamo e il Nuovo Mondo. La nascita dell'antropologia come ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] in quanto tale, dal momento che Adamo ed Eva vivevano questa condizione anche prima di aver mangiato il frutto proibito dell dell'uso del nuovo mezzo meccanico a supporto delle loro creazioni. La fotografia, che presto trovò un proprio spazio autonomo ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...