GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] dall'877 al 915 (Hicks, 1993, p. 240).Insieme ad altre bestie il g. compare spesso nelle raffigurazioni diAdamo che dà il nome agli animali o nella Creazione (Gn. 2): avorio da Tours, della metà del sec. 9° (Parigi, Louvre; Steinen, 1965, fig. 285a ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] motivo dell'a. della vita, si può sottolineare anche il parallelo fra Iesse alla base dell'a. e Adamo coricato al momento della creazionedi Eva (Verona, S. Zeno), in una posizione che del resto ha forse determinato la preferenza iconografica per la ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] dalla fine del IV sec. Uno dei più antichi è il d. diAdamo e Paolo nel Museo del Bargello a Firenze (vol. i, fig. dal Delbrück (Felix Ravenna, p. 13 ss.) come creazionedi una corrente provinciale dell'Asia Minore attiva nella capitale, in ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] decisivo nella creazionedi formule iconografiche, come si può supporre per l'iconografia trinitaria del Trono di Grazia; oltre espulsi dalla Chiesa al Venerdì delle ceneri, a immagine diAdamo ed Eva cacciati dal paradiso, e poi reintegrati nella ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] è qui giustapposta alle figure diAdamo ed Eva, il che conferisce alla t. di Cristo novello Adamo un'evidenza la cui efficacia deriva di una élite intellettuale, che si esprimeva preferibilmente nelle arti suntuarie, riservate al culto.La creazione ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] metà occidentale la più antica rappresentazione conservataci della creazione biblica del mondo.
Dalla prima alla quarta lista mondo, il luogo dove sorgeva l'albero della vita, quello diAdamo (Gen., ii, 9) che si potrebbe anche vedere nella pianta ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] ,sempre per disposizione testamentaria, la creazionedi un ente morale (Fondazione Pazzi) che avesse l’obbligo di conferire annualmente tre borse di studio del valore di Lire 1500, destinate a studenti poveri di Ravenna e di Firenze per il loro ...
Leggi Tutto
romanica, arte
Manuela Gianandrea
Il rinnovamento dell’arte medievale
Il periodo che va dall’11° secolo fino alla metà del 12° è considerato un’epoca di importanti e radicali cambiamenti per tutta l’Europa: [...] l’episodio della Creazionedi Eva: il paesaggio è descritto solo tramite una roccia, ma lo spazio narrativo è creato attraverso il simbolico alzarsi del dito creatore di Dio, la reale inerzia del profondo sonno diAdamo, il lento destarsi di Eva e il ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] nel corso del sec. 19°) e che consistette nella creazionedi una nuova abside con presbiterio sopraelevato e della sottostante cripta Storie diAdamo ed Eva e, forse, di Giuditta e di s. Margherita; sulla parete meridionale Storie di Sansone e di s. ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] per il duomo; infine, nell’estate del 1459 dipinse per la chiesa metropolitana un drappo raffigurante la Creazione del mondo e diAdamo ed Eva a completamento della serie che si usava esporre nel coro in occasione delle maggiori festività (Cittadella ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...