DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] alla creazionedi forme anatomiche dolcissime, molto lontane dalle astrazioni puriste e anzi cariche di ancora bartoliniano è il bassorilievo marmoreo con la Tentazione diAdamo (1853) per Mario Bianchi di Siena (Milano, coll. priv.; ripr. in A ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] le quarantasei rosette incluse in una losanga centrale, simboleggianti il nome diAdamo, alludono al tempo stesso alla creazione del mondo e all'incarnazione. Che le opere di arte a. non costituiscano invenzioni figurative create ad hoc, ma si ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] quattro tele, forse sovrapporte, raffiguranti il Paradiso terrestre, La cacciata dall'Eden, La creazione dell'uomo e La famiglia diAdamo (Marcenaro, 1969, pp. 252-256; Gavazza, 1971, p. 289).
Relativi alla produzione giovanile del pittore sono anche ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] bottega romana nelle fasi dell'affrescatura della navata.Le Storie della Creazione sulla parete destra sono state più volte riferite a T. in finezza del modellato (come per es. nella figura diAdamo nella scena della Tentazione). T. è però fortemente ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] hanno inizio con la Cacciata; è evidente che la Creazione e la Caduta dovettero essere distrutte o nascoste dietro che appare dal cielo tenendo una borsa. Si tratta probabilmente diAdamo e Caino con la mano di Dio che dà loro i semi, come è narrato ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] di Ainay e della chiesa di Saint-Laurent, posta fuori dalle mura. La trasformazione più grande consisté nella creazionedi un collegio di e Abele, S. Michele Arcangelo che atterra il drago, Adamo ed Eva) e l'annuncio della redenzione (S. Giovanni ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] . Al lato estremo del coro dovevano esserci due figure diAdamo ed Eva e altri rilievi con scene dell'Antico Testamento d'imitazione e di pura erudizione archeologica senza che egli riuscisse a rielaborarlo in una nuova creazione.
Nelle sculture ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] e, dopo avere infranto le porte dell'ade, liberò le anime diAdamo ed Eva, di Mosè e Noè, dei re Davide e Salomone e del più per la creazionedi elementi iconografici specifici, non privi di influenza sulla stessa iconografia di età mediobizantina ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] interventi portarono alla creazionedi un organismo nuovo che fece proprie soluzioni già sperimentate nella basilica nicolaiana di Bari come i di Otranto, di cui rimangono brani nella zona presbiteriale (Adamo ed Eva ai lati dell'albero, il Volo di ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] riapparse in restauri (1949) le figure diAdamo ed Eva e il Crocefisso.
Manca purtroppo di questo sorprendente complesso, fra i più antichi sorgere del nuovo gusto in seguito alla creazione della prospettiva brunelleschiana e alla scoperta filologica ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...