Rodin, Auguste
Bettina Mirabile
Un Michelangelo moderno
Il francese Auguste Rodin è il vero erede di Michelangelo: in un’epoca in cui domina la scultura perfetta e rifinita, realizza un’arte realistica [...] Rodin mette le forme levigate e perfette diAdamo ed Eva in contrasto con il resto del marmo rugoso che rappresenta la materia primordiale: le mani energiche di Dio mostrano il momento sacro della creazione.
Anche nella Cattedrale Rodin scolpisce due ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] Esperimento di films nucleare, realizzato con Colombo, nel quale le energie primigenie della creazione erano stilistico. Altre opere di quel tempo, sullo stesso tema, si rifacevano a figure emblematiche, come Amore e Psiche, Adamo ed Eva o le ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] settentrionale, consacrate alla Creazione del mondo. Le vetrate di Saint-Remi presentano legami stilistici con quelle di Saint-Yved a Braine e con quelle delle cattedrali di Soissons e Canterbury, mentre in quelle di Notre-Dame di R. si colgono ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] , 1955-1959).
Nell'Antico Testamento, dopo il peccato originale, ad Adamo viene imposta la coltivazione della terra (Gn. 3, 23): ecco di tutta una serie di altri documenti; ma, benché la fantasia abbia sempre un certo peso nella creazione artistica ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] da una copia del sec. 17° che raffigura il terzo giorno della Creazione (Parigi, BN, fr. 9530, c. 32). Qui gli a. soffia in Adamo abbia l'aspetto di un putto alato. Ma il rapporto fra anima e a. - un rapporto che per Dante, sulla scorta di Tommaso ( ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] dell'origine del governo umano dai due princìpi chiave, ambedue di origine divina, attinenti alle sfere religiosa e civile. Il lógos divino e il frutto della creazione, Adamo, sono rappresentati spesso con riferimento diretto alle due parole iniziali ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] 'oro nell'Occidente duecentesco si fa datare dal 1252, con la creazione del genovino d'oro di Genova e del fiorino di Firenze, che a loro volta diedero inizio a una nuova serie di m. molto rappresentative. Prima del 1252 si deve comunque ricordare la ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] degli e. avvenne soprattutto in ambiti relativi alla creazione o al progetto di redenzione che soggiace all'ordine del mondo. probabilmente Adamo ed Eva, ripete la vecchia coppia degli elementi. La miniatura a penna dell'Evangeliario di Abdinghof, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] manuale; le conoscenze tecniche derivano dall'intelligenza che Adamo ha ricevuto in dono da Dio, ed essendosi arricchite di vita di gruppi di alto livello sociale.
La letteratura medievale relativa alla caccia apparve in Occidente come una creazione ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] qualificante i valori di paternità e originarietà di una tradizione e di un'élite (ad esempio Adamo è antico in quanto vedi tu fenditure?". Abbiamo qui la visione di un microcosmo, quasi di una creazione divina, i cui cieli prendono il posto ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...