UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] 1724), Giovanni Kupeczky (1667-1740), Adamo Mányoky (1673-1757), per un tempo pittore di corte di Francesco II Rákóczy, lavoravano all' diritti della lingua nazionale - prima condizione della creazionedi uno stato nazionale - erano stati poco ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] della Romania e del Montenegro (1878). Infine i trattati di pace conclusi dopo la guerra mondiale, con la creazionedi nuovi stati e con il pieno riconoscimento di alcuni già esistenti e di certe colonie autonome (i Dominions britannici) hanno esteso ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] orientali. Tale riorganizzazione è contrassegnata dalla creazionedi città greche per opera di Alessandro e poi dei Seleucidi e dei , formulata da Adamo Smith, dovette far apparire il commercio internazionale come sintesi di una vasta collaborazione ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di studi di musica popolare, in Edizioni per la conservazione, 1989, 5, pp. 209-15.
G. Adamo (intervista di O. Di degli scambi, la stabilità dei commerci e la creazionedi un adeguato sistema di incentivi materiali a favore degli artisti. Ora, ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] sec. XVIII dal Ferguson, dal Beccaria e principalmente da Adamo Smith che dedicò il primo capitolo della Inquiry into the nature nervosi. Il lavoro delle donne e dei fanciulli, la creazionedi centri manifatturieri, dove fino a ieri la popolazione si ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] con la creazionedi uffici di controllori, di giurati, ecc., che erano messi in vendita, oppure concessi in pagamento di debiti del costo di produzione e queste, alla loro volta, hanno stimolato ulteriori aumenti di consumo. Fin dal 1776 Adamo Smith ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] di facilitare le costruzioni edilizie e di dar vita ad arterie di eccezionale interesse turistico; la sistemazione dell'ampia zona di capo Posillipo con la creazionedi un parco di nudi diAdamo ed Eva, e tre giovani donne in atto di costruire una ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] aggiunge un quattordicesimo, il takwīn, cioè il far esistere (per creazione dal nulla o anche da materia, ecc.), che presso le di prostrarsi ad Adamo allorché questi fu creato dal fango, e come il seduttore diAdamo ed Eva nel paradiso terrestre.
Di ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] intero disegno della salvezza in Cristo. La relazione tipologica 'Adamo-Cristo'... è fondamentale in tutta la teologia e la vita carismatiche propugna un ecumenismo spirituale allergico alla creazionedi strutture unitarie (mentre il WCC ricerca l ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] suo vasto progetto dicreazionedi un impero lituano di vite di santi e di raccolte di favole e di racconti in stile elevato e patriottico, di una notevole storia del vescovato di Samogizia. In poesia giganteggia l'influenza del poeta polacco Adamo ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...