• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Arti visive [112]
Biografie [77]
Religioni [57]
Storia [33]
Temi generali [31]
Archeologia [30]
Letteratura [25]
Filosofia [22]
Diritto [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]

terminologie

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] creazione del comitato tecnico ISA (rifondato nel secondo dopoguerra con il nome di ISO, International organization for standardization) e l’attività di terminología: de la prescripción a la descripción, in Adamo & Della Valle 2003, pp.169-88. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – LEON BATTISTA ALBERTI

Albrecht Dürer

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Albrecht Dürer introduce le conquiste del Rinascimento italiano in Germania, svolgendo [...] nel San Girolamo; una riflessione sulla creazione artistica si accompagna a un’avanzatissima ricerca l’attenzione per esperienze fiamminghe e con il recupero di alcuni elementi tardogotici (Adamo ed Eva); l’artista ottiene altre commissioni da ... Leggi Tutto

La nascita dell’antropologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se è vero che una curiosità per popoli lontani e per civiltà diverse dalla propria [...] ottocentesca, presto convinta che le razze non discendano tutte da Adamo, ossia da un unico ceppo ramificatosi e modificato per testa della creazione animale e delle specie umane inferiori destinate al suo servizio. Le tesi di Virey conosceranno ... Leggi Tutto

Mose

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mosè (Moisè) Gian Roberto Sarolli Profeta e legislatore, comandato da Dio di liberare gli Ebrei dalla schiavitù di Egitto, è considerato autore, secondo la tradizione che risale a s. Gerolamo, dei primi [...] nomi di ‛ due figure ' (vv. 55 e 57 Trasseci l'ombra del primo parente [Adamo], di Moïsè legista e ubidente; d'Abèl suo figlio e quella di Noè mundi " come narrata nel Genesi, e in particolare della creazione dei " duo luminaria magna ", Gen. 1, 16); ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN VITTORE – SACRO ROMANO IMPERO – PARADISO TERRESTRE – LIBRO DEI NUMERI – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mose (10)
Mostra Tutti

Rosenzweig, Franz

Dizionario di filosofia (2009)

Rosenzweig, Franz Filosofo tedesco (Kassel 1886- Francoforte sul Meno 1929). Di famiglia ebrea, conseguì il dottorato in filosofia nel 1912, con una tesi che venne però pubblicata solo alcuni anni dopo [...] fra tali tre termini, i tre concetti di creazione, rivelazione e redenzione. Continuando e approfondendo mondo: «Il nome proprio richiede nomi anche fuori di sé. Il primo atto di Adam è quello di dare i nomi agli esseri del mondo». Misconosciuta per ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCOFORTE SUL MENO – ESISTENZIALISTICA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosenzweig, Franz (1)
Mostra Tutti

incarnazione

Enciclopedia on line

Nel cristianesimo, l’unione sostanziale della natura umana e della natura divina realizzata in Cristo: il dogma è intimamente connesso con quello della Trinità, con il quale è proposto come uno dei «due [...] della redenzione mediante il sacrificio della croce, nonché la creazione del mondo da Dio, il monarchianismo affermava che in Adamo non avesse peccato? La posizione tomistica (fondata soprattutto su argomenti scritturali) afferma che il figlio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: APOLLINARE DI LAODICEA – CONCILIO DI CALCEDONIA – TEODORO DI MOPSUESTIA – LEONZIO DI BISANZIO – GIOVANNI DAMASCENO

dono

Enciclopedia on line

Antropologia Il concetto di d. riveste una grande importanza nelle scienze sociali, in particolare in antropologia culturale. Nella sua opera Essai sur le don (1923-24), M. Mauss osservò che in molte società [...] dello Spirito Santo sono: sapienza, intelletto, consiglio, fortezza, scienza, pietà e timor di Dio. D. preternaturali I privilegi che Adamo ricevette nella creazione insieme ai d. propriamente soprannaturali, e che conservò finché rimase nello stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – LETTERA AI ROMANI – SPIRITO SANTO – FIGLIO DI DIO – INTELLETTO

METRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei [...] di musica e di ritmi, come Abelardo, Ilario, Adamo di S. Vittore, Gualtiero di Map, Gualtiero di Châtillon, Ildeberto di in generale tornata a costruzioni più brevi, di scarsa ambizione formale. Creazioni plastiche così attraenti come i metri alcaici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

MORMONI

Enciclopedia Italiana (1934)

MORMONI Stefano La Colla . Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] gli apparvero Dio Padre e Gesù Cristo, che gli dissero di non aderire a nessuna setta, perché tutte erano in aveva invano tentato: la creazione d'una rigidissima teocrazia, Il dio del nostro pianeta è Adamo, la cui caduta e conseguente sottomissione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORMONI (2)
Mostra Tutti

TINTORETTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TINTORETTO Mary Pittaluga . Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] , per cause diverse, i quadri per la scuola della Trinità (1550-1553), di cui l'Adamo ed Eva, il Caino ed Abele, la Creazione degli animali, si vedono oggi nell'Accademia di Venezia, la Proibizione del pomo, agli Uffizî; il Sant'Andrea e San Gerolamo ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – FILIPPO II DI SPAGNA – PINACOTECA DI DRESDA – DOMENICO TINTORETTO – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINTORETTO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 46
Vocabolario
animazióne
animazione animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
pentatèuco
pentateuco pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali