MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] fregio continuo la cui lettura risulta oggi parzialmente alterata dallo sfasamento di due lastre, quella con la CreazionediAdamo ed Eva e quella con l'Arca di Noè, trasferite al di sopra dei portali.Le vicende costruttive del duomo sono note grazie ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] e alcuni episodi evangelici, mentre sulla parete di separazione del santuario dalla navata la CreazionediAdamo ed Eva e il Peccato originale, l'episodio di più alta qualità dell'intero complesso. Le pitture di San Baudelio conservate nel museo (in ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] - Giotto avrebbe evidentemente favorito Andrea. Dodici dei rilievi sono infatti opera sua: la CreazionediAdamo, la Creazionedi Eva, il Lavoro dei progenitori, Iabal, Tubalkain, Equitatio, Lanificium, Daedalus, Navigatio, Hercules, Agricultura ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] - e, per il secondo, un'opera come La creazionediAdamo ed Eva del Museo diocesano di Trento, dove viene ripresa l'iconografia tradizionale di Eva che sorge dal fianco diAdamo, specchio di una religiosità solo in apparenza primitiva, in realtà ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] (1593-94 circa), contesti nei quali le fonti (Baglione, 1642, p. 88) descrivono rispettivamente una CreazionediAdamo ed Eva col paesaggio di Paul Bril e un Giudizio universale. La collaborazione con Bril è stata ipotizzata pure per alcune più tarde ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spettacolarità delle feste pubbliche esalta il potere politico-religioso di casati [...] Wakefield che in 32 rappresentazioni, con grandi capacità compositive, narra la storia del mondo dalla creazionediAdamo all’impiccagione di Giuda. In cinque plays la mano d’uno sconosciuto maestro combina realismo e ironia mescolando sapientemente ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Marcantonio
Nicola Ivanoff
Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione a Venezia.
"Vi si [...] s. Vito del Louvre, schizzo per l'omonima pala degli agostiniani a Monaco (verso 1620); altri tre monocromil la CreazionediAdamo, la Cacciata dal Paradiso e le SS. Pudenziana e Prassede, sono stati segnalati in collezioni private dal Longhi (1926 ...
Leggi Tutto
BALDI, Lazzaro
Evelina Borea
Nacque a Pistoia nel 1624 circa. Attratto dalla fama del conterraneo Pietro Berrettini da Cortona, desiderò avviarsi alla pittura sotto la sua guida e pertanto lo raggiunse [...] , al suo calibrato comporre. Nella rappresentazione del paesaggio fu influenzato da Gaspar Dughet - il francese dipinse lo sfondo nella CreazionediAdamo ed Eva - e anche dal Mola come appare anche nella pala con il Riposo durante la fuga in Egitto ...
Leggi Tutto
Buffalmacco, Buonamico
Marta Ancona
, Pittore fiorentino, attivo agl'inizi del 1300 circa. Dall'attribuzione del Vasari a B. degli affreschi che si trovano nel Camposanto di Pisa e che rappresentano [...] una cosmografia teologica e le prime storie della Genesi dalla creazionediAdamo ed Eva fino al sacrificio di Noè, il Ferrazzi deriva la sua citazione, peraltro non pertinente, del detto affresco in relazione alla Commedia.
Il gruppo degli affreschi ...
Leggi Tutto
Scultore (Quercia Grossa, Siena, 1367 circa - Siena 1438). Figlio di un orafo, con F. Brunelleschi e L. Ghiberti partecipò al concorso (1401) per la seconda porta del battistero di Firenze. Nel suo primo [...] S. Petronio a Bologna (1427-37), specie in quelle scene bibliche che per grandiosità di forma precorrono Michelangelo (CreazionediAdamo ed Eva, il Peccato, la Cacciata dal Paradiso, il Lavoro dei primi uomini), I. amplifica la fermezza plastica che ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...