Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo europeo del Settecento modifica la propria fisionomia rispetto alle convenzioni [...] Adamo, si trova solo nell’isola deserta a contatto con bisogni elementari ed elabora, con pochi strumenti, modelli di comportamento erano intenti a compiere, che cioè non solo la creazionedi un essere razionale era in giuoco, ma presumibilmente che ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] facete.
Sempre al 1645 risalgono la plaquette impressa da Andrea Fei Sopra la nuova creazionedi Papa Innocenzo X e la stampa napoletana presso Beltrano dell’Elegia d’Andromaco il Vecchio sopra la Tiriaca, probabilmente associabile a una permanenza ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] quattro tele, forse sovrapporte, raffiguranti il Paradiso terrestre, La cacciata dall'Eden, La creazione dell'uomo e La famiglia diAdamo (Marcenaro, 1969, pp. 252-256; Gavazza, 1971, p. 289).
Relativi alla produzione giovanile del pittore sono anche ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] bottega romana nelle fasi dell'affrescatura della navata.Le Storie della Creazione sulla parete destra sono state più volte riferite a T. in finezza del modellato (come per es. nella figura diAdamo nella scena della Tentazione). T. è però fortemente ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] hanno inizio con la Cacciata; è evidente che la Creazione e la Caduta dovettero essere distrutte o nascoste dietro che appare dal cielo tenendo una borsa. Si tratta probabilmente diAdamo e Caino con la mano di Dio che dà loro i semi, come è narrato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] .
All’iniziativa di un papa dalmata, Giovanni IV, si deve la creazionedi un oratorio accluso Adamo per trascinarlo via. Nel personaggio avulso dalla scena tanto da esserne isolato mediante una colonnina è stato riconosciuto un ritratto postumo di ...
Leggi Tutto
Empireo
Attilio Mellone
Secondo il sistema astronomico tolemaico la sfera degli elementi (terra, acqua, aria e fuoco) è circondata da nove cieli mobili concentrici, di cui il più lontano dalla terra, [...] Sent. II 13 2 2 [ediz. Quaracchi, II 320b-321a]; Adamodi Parigi De Intelligentiis VIII 4, ediz. C. Bäumker, in Beiträge zur Mellone, La concezione dell'e., in La dottrina di D.A. sulla prima creazione, Nocera Sup. 1950, 22-57. L'interpretazione è ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] di Ainay e della chiesa di Saint-Laurent, posta fuori dalle mura. La trasformazione più grande consisté nella creazionedi un collegio di e Abele, S. Michele Arcangelo che atterra il drago, Adamo ed Eva) e l'annuncio della redenzione (S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] genere umano, l'alterazione insomma che si è compiuta nella creazione che ora 'geme'. Angoscia soggettiva è, invece, quella propria di ogni individuo della specie dopo Adamo, la 'vertigine della libertà' che coglie ciascuna esistenza consapevole del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scoto Eriugena e l'inizio della filosofia cristiana
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni Scoto Eriugena raccoglie, [...] narrazione della storia del creato e dell’umanità, che muove dal momento della prima, vera creazionedi tutto nel Verbo, giunge sino alla caduta diAdamo e alla nascita della corporalità, e prospetta, seguendo i gradi della gerarchia teofanica che ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...