PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] decorazioni ad affresco, per lo più eseguite a monocromo in terra verde) raffigurante la Creazione degli animali e diAdamo in alto e la Creazionedi Eva e il peccato originale in basso. Tranne alcune significative eccezioni, questi dipinti sono ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] style» (Morris, Oct. 9, 1981).
Nella creazionedi abbigliamento casual non poteva mancare il jeans, la ' di Firenze, fu nuovamente esposto al pubblico il quadro di Johann Carl Loth intitolato Adamo piange Abele (1680-1690) grazie all’opera di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] , ma non potremmo nemmeno pensarle e ridirle, perché egli è l’Adamo che mette il nome a tutto ciò che vede e sente. Egli a concentrarsi tutto negli attimi di una vita che è essa stessa un attimo. (...)
La creazionedi un mondo simile sembrava a ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] i secc. 13° e 14° con la creazionedi nuovi borghi al di fuori delle porte: all'interno la struttura urbana di ricostruzione (1135-1140). L'intervento dello stesso Niccolò si riscontrerebbe nelle statue dei c.d. Baldes e Berta, più probabilmente Adamo ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] la creazionedi un teatro drammatico nazionale di Stato, tuttavia senza seguito. La compagnia pirandelliana, divenuta di giro, annunciati ma restati inevasi, come il romanzo Adamo ed Eva, parabola di una sparizione e rifondazione del genere umano, ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] averroistico. È stato notato che la tesi della creazione del mondo ab aeterno è incompatibile con i diAdamo da Cremona, preparata prima della partenza dell'imperatore per la Terrasanta, 1227-1228, quella di un Pietro Ispano e quella di Teodoro di ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] perché essa, più di ogni altra disciplina, permette di ammirare il mirabile ordine della creazione), e nell' di Michele Scoto (pseudo); il Régime du corps di Aldobrandino da Siena; il Tractatus de regimine iter agentium vel peregrinantium diAdamo ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] alla creazionedi forme anatomiche dolcissime, molto lontane dalle astrazioni puriste e anzi cariche di ancora bartoliniano è il bassorilievo marmoreo con la Tentazione diAdamo (1853) per Mario Bianchi di Siena (Milano, coll. priv.; ripr. in A ...
Leggi Tutto
Trinità (Trinitade)
Giovanni Fallani
Dalla rivelazione e dalla tradizione abbiamo i dati per formulare il mistero della T.: Dio è uno nella natura o essenza, trino nelle persone: Padre, Figlio, Spirito [...] natura o essenza sono le operazioni ad extra, come la creazione, e le operazioni ad intra immanenti nella natura divina: esse creatura, che da lui era partita e disformata per la colpa diAdamo (Cv IV V 3).
Nelle altre due cantiche, soprattutto nel ...
Leggi Tutto
Religione
Carlo Rocchetta
Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] in una condizione corporea come quella diAdamo, attuando in quel corpo e per mezzo di quel corpo la salvezza dell'intero storia, costituisce il segno della fedeltà di Dio alla sua opera dicreazione e di redenzione. In forza della 'resurrezione dei ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...