DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] figura diAdamo della Creazione nella navata. Su questa linea interpretativa si sono mossi Volpe (1954) e Bologna (1960), con una serie di proposte tra le quali rimangono valide quella di Volpe relativa al crocifisso di Bracciano e quella di Bologna ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] Adamo vangava ed Eva filava, chi comandava?"
Ma per molti di costoro il rifiuto dell'autorità politica non fu che un modo di il non-anarchico Tommaso Moro, essi auspicavano la creazionedi magazzini aperti dove ognuno fosse autorizzato a prelevare ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] degli ottateuchi bizantini e dei cicli a mosaico siciliani del sec. 12° o della cupola della Creazionedi S. Marco a Venezia; Adamo posto al centro o nella parte superiore della composizione e circondato dagli animali, iconografia conosciuta tramite ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] Adolphe Blanqui che considera Platone un anticipatore diAdam Smith, il F. si propone di dimostrare che la divisione del lavoro nell' priorità della creazionedi istituti autenticamente autonomistici in Sicilia, nel quadro di una confederazione ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] «la creazionedi testi discontinui, frazionati, cioè, in un numero variabile e potenzialmente infinito di unità a una deformazione scherzosa e parodistica di letterina lanciata nel 2000» in una trasmissione televisiva; Adamo & Della Valle 2005: ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] se la parità di genere è sancita nel momento della creazione dell’essere umano, la minore attitudine femminile alla responsabilità, paradossalmente, può essere addirittura adombrata dal fatto che il Corano non attribuisce alla sposa diAdamo, cioè a ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] di Tunisi, senza riuscire però a catturare Barbarossa che sfuggì alla sorveglianza diAdamo Centurione creazionedi una maggiore solidarietà fra i nobili "vecchi": da questo punto di vista la riforma costituzionale del 1547 fu un chiaro atto di ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] insieme con Leone Carpi nella sede della Società Adamo Smith di Firenze, centro degli interessi privatisti. Caduta la tecnica e solo in parte soddisfece gli interventisti, con la creazionedi un nuovo ministero (delle Armi e Munizioni), retto dal ...
Leggi Tutto
Ulisse
Mario Fubini
Personaggio del canto XXVI dell'Inferno: di lui si fa pure menzione in Pg XIX 22-23, nel canto della sirena che a sé lo attrasse sviandolo dalla meta a cui tendeva, e in Pd XXVII [...] il Barbi, negando che U. rinnovi la colpa diAdamo, in quanto Adamo aveva " contravvenuto a un espresso divieto del avvio al fraintendimento della semplice e grande creazionedi Dante. Così nella pagina di uno studioso tedesco (il Rüegg) si può ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] con i suoi fratelli Šček e Choriv avrebbe dato avvio alla creazionedi tre insediamenti lungo l'alta riva destra del Dnepr.Il regno Mittelalters, 9), Berlin 1957, pp. 474-475; Adamodi Brema, Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum, in Quellen des 9 ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...