Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] traevano origine dal dono dell'universo fatto da Dio ad Adamo, come ipotizzava Filmer, bensì dagli sforzi dei singoli uomini con l'invenzione della moneta come mezzo di scambio, con la creazionedi autorità politiche distinte e con la stabile ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] seguiva lo stesso metodo nel decifrare i miti diAdamo, di Caino e di Biancaneve; di quest'ultimo trovò 82 varianti, tutte riducibili a 1953 e 1960) fece corrispondere i giorni della creazione biblica, nell'ordine, alle categorie aristoteliche della ...
Leggi Tutto
Sicilia
Ernesto Pontieri
Giorgio Santangelo
Pier Vincenzo Mengaldo
(Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] -religiosi, L'Adamo (Messina 1728) e L'Apocalisse di S. Paolo (Roma 1739), s'ispirano largamente alla Commedia. Di non minore portata fondamentali di quella esperienza: il suo valore istituzionale, eponimo, per la creazionedi una tradizione ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] di mezzo non solo e non tanto di riproduzione della realtà, ma anche e soprattutto dicreazionedi universi di Cukor, o di confronto fra maschile e femminile in termini più inusitati e moderni, come in Adam's rib (1949; La costola diAdamo) ancora di ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] dal basso verso l'alto e fra girali di edera, scene bibliche dalla Creazione fino a Iubal che inventa i suoni; nel del 1354, Nino di Bernardino, Pietro Paolo diAdamo e Giacomo di Lotto (La cattedrale, 1990). Il segno dell'arte di Lorenzo Maitani si ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] peccato e la cacciata diAdamo ed Eva; ai di Istanbul (Topkapı Sarayı Müz., 8), chiaramente appartenente alla medesima tradizione della carta della Terra della Topographia christiana, che qui diventa semplice supporto alla scena della creazione ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] e sugli angeli; II-III, sui personaggi dell'Antico Testamento da Adamo ai profeti; IV, sulle figure del Nuovo Testamento, sui martiri ampio spazio alla fantasia del pittore per la creazionedi immagini inedite che seguono solo in parte la descrizione ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] rimaneggiata nel sec. 13° con la creazionedi un nuovo accesso; la cappella dell'Angelo Guardiano; i resti della cappella monastica di Saint-Benoît, anch'essa rifatta nel sec. 13°, e il basamento di una galleria di uno dei due chiostri, il 'chiostro ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] alla cultura". Così, nella Bibbia, Eva è carne della carne diAdamo e i loro rapporti sono incestuosi. Da tale incesto deriva la Essay on man (1733-1734), esprimeva la completezza della creazione divina, il suo rigido ordinamento gerarchico e la sua ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] principali temi figurativi in cui gli a. rivestono un ruolo determinante: la Creazione degli a. o l'Imposizione a essi del nome da parte diAdamo, l'Arca di Noè e infine l'Apocalisse. Grande diffusione conobbero in particolare le immagini relative ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...