Ballerino, coreografo e direttore di compagnia russo, nato a Riga il 27 gennaio 1948. Studiò alla Scuola di Ballo di Riga e a quella di Leningrado con il celebre maestro A. I. Pushkin.
Raggiunse la compagnia [...] . 18°. Ha preso poi parte alla prima rappresentazione del balletto Hamlet di K. M. Sergeyev (1970) e ha danzato il personaggio diAdamo nel balletto La creazione del mondo di Vassiliov-Kasatkina (1971).
Nell'estate 1974, trovandosi in Canada con un ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] Che significa storia dell'arte? Deve dar maggior posto alla "creazione" o all'"evoluzione"? Se la storia dell'arte non può avere nella vita (si pensi solo al celebre modello dell'altare di Gand: Adamo ed Eva) era animato in Italia da una ben diversa ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] di società perfetta dei fedeli, parla di Chiesa anche in senso più largo, per indicare cioè la totalità di coloro che da Adamo prelude alla creazione dei vescovi mediante l'imposizione delle mani (Atti, XIII, 2-3).
Nelle lettere pastorali di S. ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato verso il 1270 (secondo alcuni, il 1266, secondo altri, il 1274). Sul luogo della sua nascita nulla si sa di sicuro: c'è chi lo fa nativo d'Irlanda, e chi di Scozia o d'Inghilterra. Secondo [...] e scientifica, rappresentata da Roberto Grossatesta, da Adamodi Marsh e da Ruggero Bacone e attraverso quell' sul principio di contraddizione; ma, dall'altro, precorre il pensiero moderno, perché pensa il bene come creazione della volontà divina ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] du Moyen Age, LVIII (1991), pp. 99-135.
Sulla creazione e la causalità divina: P. Vollmer, Die göttliche Mitwirkung bei 132.
Su altri problemi teologici: A. V. La Valle, Lagiustizia diAdamo e il peccato originale secondoE. R., Palermo 1939; K. Nolan ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] , come nel caso di Damasco, o attraverso la creazionedi nuovi poli artigianali, come nel sobborgo di al-Karkh a Baghdad sia nell'épos iranico sia anche in sopravvivenze veterotestamentarie. Adamo, per es., diventa il capostipite dei tessitori e ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] il secondo in testi diversamente ambiziosi come Adamodi M. Achard o La macchina da scrivere di J. Cocteau. Nella stagione 1947-48 Salvini poi a Luigi Squarzina, puntava alla creazionedi una compagnia che potesse definirsi teatro nazionale, ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] La curiosità geografica
Il primo geografo fu senza dubbio Adamo, il quale, gettato il primo sguardo sul Paradiso Terrestre cui elementi sono tutti orientati verso la creazionedi un ambiente di vita dotato di tutte le attrattive ormai assenti nella ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] di Oxford, a cominciare da Roberto Grossatesta (1175-1253). Di carattere matematico è l’esempio della creazionedi il loro vero nome. Poteva essere il linguaggio originario, quello diAdamo, simile all’ebraico, o un linguaggio iconico, come il ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] chiaro se Radogoszcz, che appare nella relazione diAdamodi Brema (Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum, II, nemici piuttosto che per difendere le popolazioni costiere. La creazionedi un ribāṭ "è strettamente legata al dovere della guerra ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...